Tra i colli romagnoli spunta Verucchio, borgo legato ai Malatesta, citato da Dante Alighieri è famoso anche per la sua zavardona
Categoria: Emilia Romagna
I migliori posti da visitare in Emilia Romagna
La “padella” di Mondaino, tra fantasma e palio del Daino
Mondaino è la località romagnola famosa per la “padella”, la rocca con il suo fantasma e il tradizionale Palio dei Daini
San Giovanni in Marignano, l’antico granaio della Romagna
Andiamo alla scoperta delle fosse ipogee o delle fosse granaie del borgo malatestiano di San Giovanni in Marignano
Aloisa il fantasma di Grazzano Visconti, nel finto borgo medievale
Un finto borgo medievale, Grazzano Visconti, nasconde un fantasma: quello di Aloisa. Sarà vero?
Comacchio, la piccola Venezia
Comacchio e i suoi canali, la sua storia: una piccola Venezia
Azzurrina, la leggenda di Montebello
La leggenda di Azzurrina, una misteriosa bambina scomparsa a Montebello
Castell’Arquato, il borgo dei tre poteri
Visitiamo Castell’Arquato, in provincia di Piacenza, il borgo dei tre poteri
Montefiore Conca, nel regno dei Malatesta
Una visita al borgo medievale di Montefiore Conca, in provincia di Rimini, luogo culla dei Malatesta
Ciak. Si gira a Brescello
Brescello è il paese dove sono stati ambientati i film della serie “Don Camillo”, un tour ci porta sui luoghi del set
Quel diavolo di ponte gobbo a Bobbio
Bobbio, il suo centro storico medievale e le sue leggende legate al ponte Gobbo. Il video
Montegridolfo, borgo sospeso tra medioevo e linea gotica
Montegridolfo, il piccolo borgo che ha conservato l’impronta medievale e che si trova sulla Linea Gotica
San Leo, tra Montefeltro e Cagliostro
Visitiamo San Leo, in provincia di Rimini, famosa per la sua rocca inespugnabile, dove fu rinchiuso il conte di Cagliostro
Sulla via degli asini a Brisighella
Brisighella, borgo romagnolo famoso per i tre pinnacoli, nella Vena del Gesso