Gubbio, le sue tradizioni, la contagiosa pazzia dei suoi abitanti e la fontana dei Matti
Limone sul Garda, dalla limonaia osannata da Goethe alla ciclopista sul lago
Andiamo alla scoperta delle limonaie osannate da Goethe, del borgo di Limone sul Garda e della Ciclopista sul lago
Un bicerin a Torino, nella prima Capitale del Regno d’Italia
Una veloce passeggiata a Torino ammirando piazze e monumenti e per bere il tipico bicerin
Santa Colomba, le leggende e il trekking a Isola del Gran Sasso
L’eremo di Santa Colomba a Isola del Gran Sasso, un luogo leggendario che si raggiunge con un trekking
La Piazza Mercato e la campana del burro di Domodossola
Visitiamo Domodossola e il suo capolavoro architettonico, ovvero la piazza mercato, già sede della campana del burro
Il romantico castello di Toblino e le sue leggende
Il lago di Toblino, in Trentino e il suo castello ricco di leggende
Il Mallardone e la padella di Gallipoli
Gallipoli è la perla del Salento, scopriamo il centro storico cittadino con un giro della padella e la leggenda del Mallardone
Cinque Terre, quattro passi sulla Via dell’Amore
La Via dell’Amore e il trekking delle Cinque Terre, un luogo tra scorci fantastici e borghi favolosi
La rocca di Vercurago o il castello dell’Innominato?
Nel romanzo di Alessandro Manzoni, i “Promessi Sposi” si narra del castello dell’Innominato. Esiste veramente ed è identificato con la Rocca di Vercurago, sul Lago di Como, sponda di Lecco
L’acqua Mirabilis e gli spazzacamini di Santa Maria Maggiore
Santa Maria Maggiore è la valle dei pittori e degli spazzacamini, ma questo è il luogo dove è nata l’acqua Mirabilis, ovvero l’Acqua di Colonia
Proh, il ponte delle gabelle e dei dazi
La piccola frazione di Proh tra il castello, la chiesa di San Silvestro e il ponte medievale, il luogo dove anticamente si riscuotevano dazi e gabelle
I mosaici della Villa del Casale
La villa romana del Casale di Piazza Armerina, i suoi mosaici e la sua storia
La Piazza dei Miracoli di Pisa
La Piazza del Duomo di Pisa è nota anche come Piazza dei Miracoli. E’ uno dei luoghi più visitati d’Italia e noto per la sua caratteristica Torre campanaria Pendente
I mille gradini del borgo medievale di Corenno Plinio
Sulla sponda lecchese del lago di Como, Corenno Plinio, è un minuscolo borgo medievale degradante sul Lario, dalle vie a gradini
La zavardona di Verucchio
Tra i colli romagnoli spunta Verucchio, borgo legato ai Malatesta, citato da Dante Alighieri è famoso anche per la sua zavardona
Il castello di Agliè e il suo “mostruoso” fantasma. Miti e leggende
Il castello di Agliè, dove sono state girare alcune scene della fiction Elisa di Rivombrosa, vive un mostruoso fantasma
Langhe on the road
Paesaggi mozzafiato, borghi arroccati sulle cime delle colline, filari, vigneti e grandi vini, questa è la regione delle Langhe. Luogo ideale per escursioni in ogni stagione
Fede e vedute panoramiche dal Sacro Monte di Varese
Un luogo di fede e preghiera, il Sacro Monte di Varese, al Campo dei Fiori, e un punto panoramico per vedere la città di Varese dall’alto e molto altro.
Prendiamo un Nero a Trieste
A Trieste il culto del caffè è un rito che si perde nella notte dei tempi
Moncalvo, la città più piccola d’Italia
Moncalvo, sulle colline astigiane, è la città più piccola d’Italia, questa è terra di buon vino
La fontana di Trevi a Roma, tra cinema, leggende e dolce vita
La fontana di trevi tra cinema, leggende e dolce vita
Gromo, il borgo all’arma bianca
Gromo, è un borgo della Val Seriana noto nel passato per le sue miniere e la costruzione delle armi bianche, oggi è una splendida località turistica da visitare
La cascina Malpaga
Simbolo della vita rurale a rudere, la Cascina Malpaga di Castano Primo è una pagina di storia da “vedere” lungo il Canale Villoresi
Il Calendario celtico di Bernate Ticino
Scopriamo significati e simboli del Calendario celtico di Bernate Ticino. Siamo nel Parco del fiume Ticino
Un weekend a Padova, tra arte, caffè e Sant’Antonio
Un weekend per visitare Padova, la città di Sant’Antonio, della Cappella degli Scrovegni e una sosta al Caffè Pedrocch