Mondaino è la località romagnola famosa per la “padella”, la rocca con il suo fantasma e il tradizionale Palio dei Daini
Scanno, il borgo dei cazzillitti
Scanno è il borgo più fotografato d’Italia, ma questo è anche il luogo dei tipici cazzillitti
Orgosolo, Sardegna dipinta
Orgosolo, in Sardegna, è la località famosa per i suoi oltre 400 murales
La storia di Paolo e Francesca
La Rocca di Gradara e la triste storia di Paolo e Francesca che ha ispirato tanti autori, tra cui Dante Alighieri
Zuglio, la città romana più settentrionale d’Italia
Zuglio è stato un antico insediamento romano e sede della Pieve di San Pietro in Carnia, al centro del “bacio delle Croci”
Ascoli Piceno, dal caffè Meletti alla via delle stelle
Una romantica via delle stelle, lo storico Caffè Meletti e una delle più belle piazze d’Italia: questa è Ascoli Piceno
27 gennaio. Giorno della Memoria, visitiamo la Risiera di San Sabba
Visitiamo la Risiera di San Sabba a Trieste nel Giorno della Memoria. Ricorrenza voluta dalle Nazioni Unite per commemorare le vittime dell’Olocausto
L’aquila di Todi
Todi deve la sua nascita ad un aquila. Sarà vero o è solo una leggenda? Questa è anche la città di Jacopone da Todi
Isola Comacina, il “castél” dalle nove chiese sul Lago di Como
Unica sul lago di Como, l’isola Comacina è nota anche per essere stata in passato una fortezza, il castel, come la chiamano i locali
San Giovanni in Marignano, l’antico granaio della Romagna
Andiamo alla scoperta delle fosse ipogee o delle fosse granaie del borgo malatestiano di San Giovanni in Marignano
Il leggendario Eremo di Santa Caterina del Sasso sul lago Maggiore
Nato da una leggenda e costruito su uno sperone di roccia, l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, sul Lago Maggiore è l’eremo dei “sassi traballanti”
Milano, un insolito tour tra misteri e leggende, tra storie di streghe, fantasmi e Re Magi
Una tour nella Milano che non ti aspetti, tra leggende di streghe bruciate sulla piazza, Diavolo e Re Magi
Lovere, il luogo più romantico d’Italia
Lovere il borgo sul Lago d’Iseo ricco di storia e fascino, ma anche il luogo più romantico d’Italia
Lucignano, il borgo ellittico “ricco e povero”
Visitiamo Lucignano, il borgo ellitico diviso tra zona ricca e zona povera
L’antico borgo di Posada, un’oasi nella natura incontaminata
Tra i più antichi borghi di Sardegna, Posada è il luogo ideale per chi ama il contratto con la natura
Il castello di Roppolo, tra storie di murati vivi e ottimi vini locali
Zona di produzione vinicola, quella del castello di Roppolo, sul lago di Viverone, nasconde una storia irrisolta: quella del murato vivo nel maniero
La mochena e il parampampoli, siamo a Trento
Andiamo alla scoperta di Trento, del suo mercatino di Natale e delle specialità: parampampoli e treccia mochena
Il fantasma e il conte Vlad al castello di Fénis
Il Castello di Fénis, uno dei più interessanti della Valle d’Aosta. La leggenda del fantasma e il set di un film
Barolo, tra vino e leggende di sesso e diavolo
Visitiamo Barolo, borgo piemontese noto per il suo vino, ma anche per una leggenda di sesso e diavolo
Il color rosso Magenta
Andiamo alla scoperta di Magenta, teatro della famosa battgalia del 1859, ma anche luogo che ha dato il nome ad un colore
Canale di Tenno
Canale di Tenno è un piccolo borgo medievale, tra i più caratteristici d’Italia. Sorge vicino al Castello e al Lago di Tenno
Riva del Garda: tra monumenti storici e spettacolari scorci
Riva del Garda, la città dell’alto Garda, luogo di vacanza, ma anche della Renga e dell’Anzolim
Navigare tra le ville palladiane sul fiume Brenta
Un tour in battello sul Brenta alla scoperta delle più belle ville palladiane come Villa Pisani
San Gimignano, la città delle Torri Gemelle e di quella del Diavolo
Andiamo alla scoperta di San Gimignano, tra palazzi storici, chiese, piazze e le sue cento torri, tra cui quelle “gemelle” e quella del “Diavolo”
Il Bettelmatt del lago di Morasco
Un piacevole trekking al lago di Morasco, in Piemonte, alla ricerca del Bettelmatt