Bobbio, il suo centro storico medievale e le sue leggende legate al ponte Gobbo. Il video
Un borgo dalle antiche origini e legato ad una leggenda sulla costruzione del ponte che attraversa il fiume Trebbia. Siamo a Bobbio, in provincia di Piacenza, tra le colline a ridosso del monte Penice e lungo l’antica direttrice che attraverso gli Appennini conduce a Genova.

Storicamente Bobbio ci riporta al medioevo, al centro monastico e al suo nucleo che ha mantenuto intatte queste caratteristiche. Lo si nota girando per le vie del centro storico.
Bobbio, località di villeggiatura

Siamo in una importante località di villeggiatura legata al turismo balneare del fiume Trebbia, nonché stazione sciistica per la vicinanza alle piste del monte Penice. Da Bobbio partono diversi sentieri escursionistici come ad esempio la Via degli Abati, un antichissimo percorso che secondo alcuni storici risalirebbe al VII sec.
Il centro cittadino
Il centro cittadino si sviluppa tra vie acciottolate, maestosi monumenti e palazzi di varie epoche che ricordano le nobili famiglie locali come i Castelli o i Calvi che per mostrare il loro potere e il predominio sugli altri, non esitarono a combattere una furiosa guerra a colpi di arte, decorando le facciate delle loro abitazioni.

Tra gli edifici di culto il più interessante è l’abbazia di San Colombano. Si tratta dell’antico edificio religioso fondato nel 614 dal monaco irlandese. Si presenta con un’elegante facciata con porticato. È celebre il suo scriptorium, mentre all’interno della cripta si trova la tomba del santo. Nell’annesso Museo trovano spazio reperti di varie epoche.
Il Duomo di Bobbio
Il Duomo di Bobbio è il tipico esempio di architettura quattrocentesca emiliana. All’interno sono custoditi diversi affreschi, tra cui quelli della sala dell’Annunciazione mentre al museo dell’opera del duomo sono conservati rarissimi volumi risalenti al periodo tra il VIII e il XV secolo, un tempo custoditi nell’Abbazia.
Un castello panoramico

Dalla sommità della torre del Castello Malaspina, già roccaforte dei Guelfi nelle aspre lotte con i Ghibellini di Piacenza, si gode di uno splendido panorama sulla città e sugli Appennini.
Il Ponte Gobbo, tra storia e leggende

Il monumento più interessante da visitare e …attraversare è il Ponte Gobbo. Lungo 273 metri, è stato denominato Ponte Gobbo per il suo profilo irregolare che presenta 11 archi diseguali e posti ad altezze diverse.
- Le processioni della Pasqua in Italia
- Civita di Bagnoregio, la città che muore
- Nella foresta della Valle d’Intelvi, seguendo il Sentiero delle Espressioni
- Su il sipario, inizia lo spettacolo della Cascata delle Marmore
- Sassoferrato, la città della Battaglia delle Nazioni
La Leggenda del Ponte Gobbo

Una leggenda di origine medievale vuole che il ponte sia stato costruito in una notte dal diavolo in cambio da San Colombano della prima anima che fosse transitata. Il santo giocò uno scherzo al demonio, facendo passare per primo un cane. La forma irregolare sarebbe dovuta al fatto che il diavolo usò suoi simili di varia altezza di statura durante la fase di costruzione del manufatto.
Bobbio, non solo architettura, ma anche cucina
Chi arriva a Bobbio non può andarsene senza aver assaporato la cucina. Tra i piatti: i maccheroni alla bobbiese, una speciale pasta realizzata utilizzando un ferro da calza, che viene poi cotte nel sugo di carne. Altre tipicità della zona sono le lumache in umido e la torta di riso bobbiese, fatta con verdure, uova, riso e formaggio.
Le terme
Infine gli stabilimenti termali. Anticamente Bobbio era famosa per le sorgenti di acqua termale. I monaci di San Colombano erano soliti utilizzare le Terme di Sant’Ambrogio a Piancasale per produrre il sale, mentre le Terme di San Martino sono note per l’acqua sulfurea. Infine, appena fuori dal centro urbano si incontrano le Terme di Rio Foino.
Come arrivo a Bobbio
Si arriva a Bobbio con l’Autostrada A1 Milano-Napoli, uscita Piacenza, quindi si imbocca la tangenziale in direzione stadio. Al bivio della Galleana, inizia la strada principale per la Val Trebbia (SS.45) direzione Genova.
Dal capoluogo ligure, invece occorre risalire la Val Bisagno percorrendo la SS.45 verso Piacenza. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Piacenza, da qui un servizio di autobus conduce fino a Bobbio
L’aeroporto più vicino è quello di Parma ( dista circa 95 Km)