Sulle strade del Natale, i Mercatini in Piemonte

Mercatini di Natale in Piemonte, Asti -Turista A Due Passi Da Casa

Andiamo alla scoperta dei migliori Mercatini di Natale del Piemonte

Natale in Piemonte significa montagna, neve, sci, ma anche Mercatini di Natale. Sono diverse le possibilità che questa regione offre per gli amanti del genere. Si passa dal tradizionale e sempre frequentato mercatino di Govone, a quello nella Palazzina reale di Stupinigi, da quello di Macugnaga a quello di Santa Maria Maggiore. Ogni occasione e buona per visitare, non solo i mercatini, ma anche le località che ospitano questo evento.

Mercatini di Natale in Piemonte, Ricetto di Candelo -Turista A Due Passi Da Casa
Mercatini di Natale in Piemonte, Ricetto di Candelo -Turista A Due Passi Da Casa

Contenuto dell’articolo

  1. Govone e Asti
  2. Stupinigi
  3. Torino
  4. Rivoli
  5. Ricetto di Candelo
  6. Sordevolo
  7. Santa Maria Maggiore
  8. Macugnaga
  9. Susa

Govone e Asti

Mercatini di Natale in Piemonte, Govone, castello -Turista A Due Passi Da Casa
Mercatini di Natale in Piemonte, Govone, castello -Turista A Due Passi Da Casa

Si gira tra chalet in legno e semplici bancarelle situate all’interno dei borghi o nella zona di mercato delle città. Tra i Mercatini di Natale da non perdere c’è sicuramente quello di Govone. Siamo in provincia di Cuneo e che gravita attorno al castello. C’è da dire che a differenza del passato, qui sono poche le casette. Il vero Mercatino di Natale è stato spostato ad Asti. Qui però restano le attrazioni per i più piccoli con le attività del Magico Paese del Natale.

Mercatini di Natale in Piemonte, Asti -Turista A Due Passi Da Casa
Mercatini di Natale in Piemonte, Asti -Turista A Due Passi Da Casa

Ad Asti invece, oltre 100 casette disseminate nel centro storico offrono prodotti delle migliori realtà artigianali ed enogastronomiche d’eccellenza della zona, ma anche da altre parti d’Italia. Inoltre. A poca distanza da Govone, a San Damiano d’Asti, nel centro storico di questa cittadina prende vita la rappresentazione storica della Natività, in un percorso che si snoda tra cantine e le piazze del centro del paese.

Stupinigi

Mercatini di Natale in Piemonte, Palazzina di Caccia di Stupinigi -Turista A Due Passi Da Casa
Mercatini di Natale in Piemonte, Palazzina di Caccia di Stupinigi -Turista A Due Passi Da Casa

A Stupinigi, o meglio nella Palazzina di Caccia si svolge il Mercatino “Natale è Reale”. L’occasione è giusta per visitare questa realtà appartenuta ai Savoia, le mostre e gli spazi dedicati al mercatino (con ingresso a pagamento).

Torino

Torino, Piazza Reale - Turista a due passi da casa
Torino, Piazza Reale – Turista a due passi da casa

Altri Mercatini di Natale piemontesi sono quelli che si svolgono a Torino. Diverse le opportunità nel capoluogo piemontese. Si va dai Mercatini di Piazza Santa Rita a quello di Piazza Montale, alle tradizionali bancarelle in piazza del castello. Ovviamente non può mancare una visita alla città e bere un buon “bicerin”.

Rivoli

Tra i più rappresentativi mercatini piemontesi, quello di Rivoli ha una caratteristica particolare. Durante le festività natalizie il borgo si trasforma in un grande Villaggio di Babbo Natale dove oltre alla casa dell’uomo dalla barba bianca e il vestito rosso (i bambini possono visitare la sua camera) ma anche scoprire l’officina dei folletti e la Stanza degli Gnomi. L’atmosfera natalizia è completata dalle casette del Mercatino di Natale.

Ricetto di Candelo

Ricetto di Candelo, una delle vie - Turista A Due Passi Da Casa
Ricetto di Candelo, una delle vie – Turista A Due Passi Da Casa

Candelo, a pochi chilometri da Biella e dal Santuario di Oropa, e uno dei borghi più belli d’Italia, nel periodo delle feste il suo Ricetto si trasforma e magicamente, oltre ai negozi che da sempre animano questo piccolo borgo, diventa un originale Mercatino di Natale con bancarella sia all’esterno che all’interno delle mura. L’ingresso al Ricetto è a pagamento e tra le varie possibilità c’è quella della visita guidata della struttura. Nelle strette ed acciottolate vie invece, oltre alle bancarelle i bambini possono divertirsi con i laboratori e gli spettacoli a loro dedicati. E poi, i piccoli possono scrivere la loro lettera perché qui c’è l’Ufficio postale di Babbo Natale.

Sordevolo

Restano sempre in provincia di Biella, a Sordevolo, ecco il Mercatino degli Angeli. A dare il benvenuto ai turisti sono grandi angeli che si trovano all’ingresso del paese. Nelle vie del centro, invece, si snodano le casette del mercatino di Natale.

Santa Maria Maggiore

Santa Maria Maggiore, monumento al pittore - Turista A Due Passi Da Casa
Santa Maria Maggiore, monumento al pittore – Turista A Due Passi Da Casa

Se alla suggestione dei Mercatini di Natale si vuole aggiungere un panorama innevato con il profumo del pane cotto nei forni a legna, e il fumo che esce dai camini delle case, allora si può salire a Santa Maria Maggiore, nel cuore delle Alpi piemontesi, dove nelle casette in legno disseminate nelle vie e nelle piazze del centro storico si possono acquistare originali regali. Questo Mercatino si svolge nei giorni dell’Immacolata (prima dell’uscita di questo articolo, ma valido come promemoria per il prossimo anno). Santa Maria Maggiore è anche il borgo degli “spazzacamini” e dell’acqua di colonia. Motivo per visitare il borgo anche nei giorni seguenti.

Macugnaga

Come quello di Santa Maria Maggiore, il Mercatino di Natale a Macugnaga, siamo nel Verbano-Cusio-Ossola, al cospetto della parete est del Monte Rosa, si presenta come quello del classico villaggio montano. Anzi, qui le case sono ancora quelle tipiche del popolo walser.

Susa

Anche questa località della valle Susa propone un suo tradizionale mercatino che anima le vie del centro cittadino

Queste sono linee di carattere generale, per quanto riguarda date ed orari di apertura fare riferimento sempre ai siti ufficiali

RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità