Innsbruck, la città dal tettuccio d’oro

Innsbruck - I Mercatini di Natale - Turista A Due Passi Da Casa

I mercatini di Natale sono una buona idea per visitare Innsbruck, ammirare il Tettuccio d’Oro o il Palazzo imperiale degli Asburgo

Innsbruck - Maria-Teresa-Strasse - Turista A Due Passi Da Casa
Innsbruck – Maria-Teresa-Strasse – Turista A Due Passi Da Casa

Contenuto dell’articolo

  1. Consigli di viaggio
  2. La visita
  3. Il Duomo
  4. Palazzo Imperiale
  5. La Chiesa degli Uomini Neri
  6. Il Tettuccio d’oro
  7. Cinque motivi per visitare Innsbruck
  8. Come arrivo ad Innsbruck
  9. Sulle strade del Natale, i Mercatini dell’Alto Adige

Consigli di viaggio

Una città dall’aspetto antico, che ti meraviglia per la sua bellezza, che è presa di mira nel periodo di Natale per i suoi mercatini, che che è una piacevole gita domenicale fuori dall’Italia. Un luogo dove è piacevole passeggiare per le vie del centro storico per ammirare antichi palazzi e chiese che si mescolano con la modernità dei negozi. Ogni angolo è buono per ottenere uno scatto fotografico magnifico. Una località che ti entusiasma davanti al suo Tettuccio d’oro e che basterebbe vedere questo per giustificare il viaggio. Se poi alla gita domenicale si sostituisce un periodo di vacanza a Innsbruck, si ha modo di conoscere più intimamente la città. E nel periodo di Natale luci, colori, sapori, profumi assumono la sembianza del Natale.

Innsbruck - Turista A Due Passi Da Casa
Innsbruck – Turista A Due Passi Da Casa

La visita

Innsbruck è una città dove il centro storico è un susseguirsi di monumenti e attrazioni a cominciare dalla Maria-Theresien-Strasse, il viale più celebre della città austriaca. Solo 700 anni fa su questa arteria stradale c’erano solo alcune abitazioni di contadini, con il centro storico fortificato da mura e l’unico accesso era dal portone di San Giorgio. Nel corso dei secoli su Maria-Theresien-Strasse le famiglie nobiliari iniziarono a edificare le loro lussuose dimore. Oggi si ammirano Palazzo Gumpp (Sede della Dieta) e Palazzo Trapp con la sua incantevole corte interna e l’accogliente caffè.

Altro punto fermo della strada sono la Colonna di Sant’Anna, la Cappella di San Giorgio presso la Sede della Dieta e l’Arco di Trionfo. In tutto questo si inseriscono il centro commerciale Kaufhaus tyrol e la Galleria del Municipio.

Innsbruck - Mercatini di Natale - Turista A Due Passi Da Casa
Innsbruck – Mercatini di Natale – Turista A Due Passi Da Casa

Il Duomo

Il Duomo, o chiesa di San Giacomo di Innsbruck è uno di quei luoghi assolutamente da visitare. Dal 1180 svetta sui tetti della città. Gravemente danneggiato da un terremoto nel XVI e XVII, fu ricostruito dopo il 1700. Il suono delle campane sono una attrazione per migliaia di turisti, mentre gli interni sono riccamente affrescati. L’edificio è stato immortalato in una nota opera del pittore tedesco Albrecht Dürer.

Palazzo Imperiale

Altro capolavoro imperdibile è il Palazzo Imperiale. La residenza dei conti del Tirolo fu realizzata dal Duca Sigismondo il Danaroso, con il Palazzo imperiale di Vienna e il Castello di Schönbrunn, è uno degli edifici culturali più importanti dell’intera Austria. Stupende le sue sale a cominciare dalla Riesensaal, ovvero la Sala dei Giganti, per passare alla Gardesaal o Sala della Guardia. Imperdibile la Lothringer-Zimmer ovvero la Sala dei Lorena. Le sale citate, insieme alla cappella rappresentano lo sfarzo del passato. Da ammirare assolutamente l’appartamento dell’Imperatrice Elisabetta, mentre la Galleria degli Antenati sono esposti i ritratti degli Asburgo.

Innsbruck - Mercatini di Natale - Turista A Due Passi Da Casa
Innsbruck – Mercatini di Natale – Turista A Due Passi Da Casa

La Chiesa degli Uomini Neri

Fatta costruire da Ferdinando I, nipote dell’imperatore Massimiliano I, la Chiesa degli Uomini Neri è il luogo dove si trova il cenotafio dell’imperatore che, in punto di morte aveva espresso il desiderio di essere sepolto nella Cappella di San Giorgio nel Castello di Wiener Neustadt. Ferdinando I fece costruire in suo onore una chiesa in cui 28 statue dette Uomini Neri, o Schwarze Mander vegliano sull’imperatore. Al suo interno anche opere di Albrecht Dürer e Peter Vischer il Vecchio.

Il Tettuccio d’Oro

Innsbruck - Tettuccio d'Oro - Turista A Due Passi Da Casa
Innsbruck – Tettuccio d’Oro – Turista A Due Passi Da Casa

L’attrazione più ammirata e il simbolo di Innsbruck, il palazzo dal Tettuccio d’oro, questa voluta ornamentale nel centro storico un tempo era l’emblema del vecchio cuore dell’Europa, con quello che fino a poco tempo fa era un mistero irrisolto: chi era o cosa rappresentava il “giullare dalle orecchie d’asino” in uno dei rilievi del Tettuccio d’Oro. Era l’imperatore Federico III, che suo figlio Massimiliano aveva raffigurato con un costume da giullare.

Grazie ad uno storico Erhard Maroschek, affascinato da vecchie scritture, segni enigmatici, simboli segreti e bande criptiche è stato svelato l’arcano sulla scritta e sui simboli che appaiono nello stendardo del Tetto d’Oro.

Ma come si può avere una vaga idea di ciò che potrebbe essere scritto sul Tetto d’Oro?

EGO SUM LUX MUNDI QUI SEQUITUR ME NON AMBULABIT IN TENEBRIS SED HABEBIT LUCEM VITAE DICIT DOMINUS”

(Io sono la luce del mondo. Chi mi segue non camminerà nelle tenebre, ma avrà la luce della vita, dice il Signore)

Svelato l’enigma della scritta, resta da capire una sola cosa: il testo è stato adattato alle figure di accompagnamento danzanti o viceversa?

Il Tettuccio d’oro è il palazzo con ben 2.657 tegole di rame dorato e le ricche decorazioni ad affresco e a rilievo

Sempre sulla piazza in cui si trova il Tettuccio d’Oro, ecco spuntare la torre civica. Fino al XX secolo era avamposto per una sentinella incaricata di dare l’allarme in caso di incendio, ma anche cattivo tempo ed un eventuale attacco nemico.

Per il resto, se come me vi trovate a passare da Innsbruck a dicembre, non resta che girovagare per i mercatini disseminati nelle piazze, alla ricerca di regali e di qualche scatto fotografico originale.

Innsbruck - Turista A Due Passi Da Casa
Innsbruck – Turista A Due Passi Da Casa

Cinque motivi per visitare Innsbruck

  • Per ammirare il Tettuccio d’Oro
  • Per visitare gli incantevoli mercatini di Natale
  • Per passeggiare nel centro storico
  • Per assaporare la cucina tirolese
  • Perché è una delle mete più gettonate del Tirolo

Come arrivo ad Innsbruck

Ci sono diversi modi per arrivare a Innsbruck dall’Italia. Con l’auto seguendo l’Autostrada del Brennero fino alla meta finale. Con il treno da Verona, anche in questo caso linea del Brennero. Infine in aereo, la città dispone di un proprio aeroporto.

RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità