Minuscolo borgo friulano in provincia di Udine, Pesariis, frazione del comune di Prato Carnico, è una delle più caratteristiche località della Carnia, grazie anche alla sua tradizione vocata alla fabbricazione degli orologi.
Il percorso degli orologi

Girando per questo minuscolo agglomerato abbiamo modo di capire come sia veloce lo scorrere del tempo. Proprio l‘orologeria è stata dal XVII secolo e fino agli inizi del 1800 un fenomeno socio-economico particolarmente rilevante per l’intero territorio carnico.
Ancora oggi possiamo dire che c’è un pezzo di Carnia in tutte le stazioni ferroviarie italiane, infatti gran parte degli orologi a palette, proviene dalla ditta “Solari” di Pesariis, infatti questa azienda è uno dei principali fornitori di orologi per stazioni, aeroporti e autostrade nel mondo, mentre la piccola frazione di Prato Carnico, con meno di 200 abitanti, dal 2000 è ufficialmente il paese degli orologi, con una tradizione consolidata dal 1700.
Gli orologi

Ce ne accorgiamo girovagando per il borgo ammirando lungo le strade 12 monumentali orologi di tutti i tempi. Veri e propri capolavori, che si differenziano ognuno per la sua tecnologia e per la sua storia. E per completare l’opera, si visita la Mostra dell’Orologeria, unica nel suo genere in Italia.

Gli orologi sono dislocati in diversi punti del paese e si possono vedere seguendo un percorso prestabilito, oppure girovagando senza una meta incontrando diversi esempi ideati per misurare il tempo come il prototipo di orologio di Leonardo Da Vinci (è una copia e riproduce fedelmente il meccanismo con peso e catenella ideato dal genio fiorentino), ma anche l’orologio ad acqua a turbina, quello con carillon e il celebre “Cifra 3“, prodotto dalla Solari ed esposto anche al MoMa di New York.
L’architettura di Pesariis

L’architettura del borgo rispecchia quella della Carnia. A Pesariis si visita Casa Bruseschi, perfetto esempio di residenza signorile che ha mantenuto intatti gli arredi e le suppellettili risalenti ad un periodo tra il 1600 e il 1800. Oggi è anche un museo etnografico.
Intorno a Pesariis si aprono i boschi e le vallate ai piedi delle Dolomiti Friulane.
Come arrivo a Pesariis
Dall’autostrada A23 Palmanova-Udine-Tarvisio, uscita Tolmezzo, quindi SS52 fino alla località di Villa Santina, poi si segue la SR 655. Superata Baus si prosegue sulla SS465 fino alla meta.