Aree archeologiche… Sassoferrato, la città della Battaglia delle Nazioni 9 Mar 202327 Mar 2023 Scopriamo Sassoferrato, cittadina marchigiana dalle antiche origini, famosa per la Battaglia delle Nazioni Sassoferrato, in provincia di Ancona è una città marchigiana dalla illustre storia e vanta un patrimonio culturale…
Aree archeologiche… La rocca di Vercurago o il castello dell’Innominato? 14 Mag 202220 Feb 2023 Nel romanzo di Alessandro Manzoni, i “Promessi Sposi” si narra del castello dell'Innominato. Esiste veramente ed è identificato con la Rocca di Vercurago, sul Lago di Como, sponda di Lecco…
Aree archeologiche… I mosaici della Villa del Casale 28 Apr 202220 Feb 2023 La villa romana del Casale di Piazza Armerina, i suoi mosaici e la sua storia Ascolta l'audioguida Una villa romana tornata ai suoi antichi splendori, appartenuta ad una persona facoltosa,…
Aree archeologiche… La cascina Malpaga 15 Mar 202221 Apr 2022 Simbolo della vita rurale a rudere, la Cascina Malpaga di Castano Primo è una pagina di storia da "vedere" lungo il Canale Villoresi Ascolta l'Audioguida Pedalando lungo l'alzaia che affianca…
Aree archeologiche… Isola Comacina, il “castél” dalle nove chiese sul Lago di Como 20 Gen 202221 Apr 2022 Unica sul lago di Como, l'isola Comacina è nota anche per essere stata in passato una fortezza, il castel, come la chiamano i locali Clicca ed ascolta l'audioguida L'isola Comacina…
Aree archeologiche… Sulle tracce dell’antica Eraclea Minoa 5 Ott 202130 Ott 2021 Andiamo alla scoperta dell'area archeologica di Eraclea Minoa e della sua bellissima spiaggia Eraclea Minoa è una località della Sicilia Sudoccidentale, oggi centro balneare in provincia di Agrigento, mentre un…
Aree archeologiche… Aquileia, la seconda Roma 7 Set 202130 Ott 2021 Un tour alla scoperta di Aquileia, e della sua importante storia Aquileia, in provincia di Udine, è nota come la seconda Roma. Città dalle antiche origini, il primo nucleo risale…
Aree archeologiche… La Rocca di Angera, un castello per bambole e giocattoli 30 Mar 20215 Nov 2021 La Rocca di Angera, un castello difensivo, oggi museo delle bambole e del giocattolo La Rocca di Angera è un castello che si erge su uno sperone di roccia che…
Aree archeologiche… Sirmione, una visita all’area archeologica delle Grotte di Catullo 22 Mar 20215 Nov 2021 Visitiamo le Grotte di Catullo a Sirmione, l'antica residenza di epoca romana appartenuta al poeta Catullo Sirmione, nota località sul lago di Garda, sponda lombarda, oltre al magnifico castello e…
Aree archeologiche… Un acquedotto romano in provincia di Novara 26 Feb 20215 Nov 2021 Visitiamo l'acquedotto romano di Caltignaga, in provincia di Novara In provincia di Novara, esattamente a Caltignaga, sulla strada statale che dal capoluogo di provincia conduce al lago d'Orta si può…
Aree archeologiche… Il castello di Rocca Calascio, dal francobollo da 50 lire a set di importanti film 16 Dic 202015 Dic 2020 Impresso sui vecchi francobolli da 50 lire, il fortilizio di Rocca Calascio, uno dei castelli in altura più noti d’Italia, svetta a 1460 metri d'altezza e domina la valle del Tirino…
Aree archeologiche… L’area archeologica industriale di Ingurtosu, un museo a cielo aperto nella storia delle miniere 4 Nov 202015 Ott 2021 Quella dell’estrazione dei minerali è stata per decenni una delle attività più attive in Sardegna. Sono diverse le miniere che hanno esaurito la vena e che sono state chiuse, diventando…
Aree archeologiche Santa Maria dé Centurelli, la chiesa sull’antico tratturo 23 Mag 202013 Ott 2021 Punto di riferimento dei pastori durante la transumanza sul tratturo Foggia-L'Aquila, la chiesa di Santa Maria dei Cintorelli, o dé Centurelli, a Camporciano, in Abruzzo è oggi un monumento nazionale.…
Aree archeologiche… La geometria delle Grotte di Cagno 26 Ago 201925 Nov 2021 Visitiamo le geometriche grotte tra le province di Como e Varese, Nater per per l'estrazione della molera. Grotte di Cagno, forme geometriche della parete - Turista a due passi da…
Aree archeologiche… Un tufo nelle grotte di Rescia 22 Ago 201913 Gen 2022 Le Grotte di Rescia, una formazione geologica unica nel Nord Italia Lungo la strada che da Claino Con Osteno porta a Porlezza, siamo in provincia di Como, al confine tra…