Santa Maria dé Centurelli, la chiesa sull’antico tratturo

Camporciano, Santa Maria dei Cintorelli

Punto di riferimento dei pastori durante la transumanza sul tratturo Foggia-L’Aquila, la chiesa di Santa Maria dei Cintorelli, o dé Centurelli, a Camporciano, in Abruzzo è oggi un monumento nazionale.

Camporciano, panorama
Camporciano, panorama

La costruzione

La chiesa di Santa Maria dé Centurelli fu costruita sui resti di un precedente tempo attorno all’anno Mille.

L’aspetto attuale, secondo la tradizione sarebbe dovuto a seguito di un miracolo all’inizio del 1500. La chiesa ha pianta latina e altare in stile barocco. Punto di riferimento per la transumanza fino alla fine del 1800, il tempio ha perso importanza e fu interdetta al culto. Oggi è di proprietà del comune di Camporciano.

Camporciano, chiesa di Santa Maria dei Cintorelli
Camporciano, chiesa di Santa Maria dei Cintorelli

Il porticato

Sul lato destro della chiesa di Santa Maria dé Centurelli si trova un porticato. Aveva la funzione di rifugio e sosta per i pastori che percorrevano il tratturo durante la transumanza.

Come arrivo a Camporciano

Camporciano si raggiunge da L’Aquila seguendo la Strada Statale 17, la chiesa di Santa Maria dé Centurelli si trova prima dell’ingresso del paese, svoltando a sinistra all’altezza del rondò e seguendo la strada sterrata.

Pubblicità