La passeggiata degli innamorati di Varenna

Varenna, scorcio passeggiata degli innamorati - Turista a due passi da casa

Varenna, la passeggiata degli innamorati sul lago di Como

Varenna è un piccolo, ma frequentatissimo borgo sulla sponda lecchese del lago di Como. È caratterizzato dalle coloratissime case che salgono dalla riva verso la collina ed è attraversato da vicoli pittoreschi pieni di fiori e di vita.

Varenna, interno chiesa d San Giorgio - Turista a due passi da casa
Varenna, interno chiesa d San Giorgio – Turista a due passi da casa

Contenuto dell’articolo

  1. Consigli di viaggio
  2. La chiesa di San Giovanni Battista
  3. La chiesa di San Giorgio
  4. Chiesa di Santa Maria delle Grazie
  5. Il castello di Vezio
  6. Villa Monastero
  7. Villa Cipressi
  8. La passeggiata degli innamorati
  9. Cosa mangiare a Varenna
  10. Cinque motivi per visitare Varenna
  11. Come arrivo a Varenna
  12. >>>Audioguida

Consigli di viaggio

Piccolo ma frequentatissimo borgo, è molto amato soprattutto dai turisti americani. Qui se ne incontrano veramente tanti, forse perché qui si respira un’atmosfera romantica e magica e proprio la passeggiata a lago è uno dei punti più affollati in tutte le ore del giorno e della sera. Ma questo non è l’unico punto interessante di Varenna, ci sono le ville e il castello. Siamo in uno dei luoghi più affollati del Lario e può capitare, nelle giornate di maggior flusso di non trovare parcheggio. Girando per le vie del borgo si respira l’aria di questa località che offre magnifici spunti per fotografie memorabili, ma anche piccole calette dove fare un bagno rinfrescante nel lago. Se si arriva qui in battello, poi la suggestione che si ha dal lago è veramente unica.

Un consiglio, andateci durante la settimana e non nel weekend, troverete meno gente.

Percorsa la passeggiata degli innamorati, ci si immerge nell’atmosfera del borgo vero e proprio, racchiuso da un dedalo di viuzze e scalinate che inerpicandosi portano fino alla Piazza di San Giorgio e all’omonima chiesa

La chiesa di San Giovanni Battista

Varenna, Chiesa di San Giovanni Battista, affresco - Turista a due passi da casa
Varenna, Chiesa di San Giovanni Battista, affresco – Turista a due passi da casa

Questo è l’edificio di culto più importante di Varenna, anche se sulla piazza di San Giorgio sorge anche la chiesa di San Giovanni Battista, un edificio risalente, con molta probabilità all’XI secolo. Entrando si possono ancora ammirare stupendi affreschi. Purtroppo rovinati dal fatto che nella seconda metà del 1100 la chiesa fu usata come magazzino, mentre successivi lavori di ampliamento ne modificarono l’assetto originale. Gli affreschi, invece, datati attorno al XVI secolo rappresentano l’adorazione dei magi, San Giovanni Battista con alti Santi e San Giorgio che uccide il drago e il Redentore tra la Vergine e il Battista

La chiesa di San Giorgio

Varenna, Chiesa di San Giorgio – Turista a due passi da casa

Consacrata nel 1313, è un esempio perfetto di architettura lombarda del XIV secolo. La chiesa di San Giorgio conserva pregevoli affreschi risalenti al XIII secolo, una pala d’altare con il Battesimo di Gesù del 1533 di Sigismondo de Magistris e il polittico di San Giorgio del 1467 di Jo Pietro de’ Brentanis. L’edificio di culto custodisce anche una Madonna con Gesù Bambino del XVI secolo.

Chiesa di Santa Maria delle Grazie

Sulla piazza San Giorgio sorge anche un altro tempo sacro, ovvero la chiesa di Santa Maria delle Grazie, risalente al 1685, si tratta di un piccolo edificio in stile barocco dove ammirare trovare tele, statue e quadri di pregevole fattura e di diverso periodo. L’altare barocco in legno dorato ha due grandi colonne a tortiglione e proviene da Villa Monastero.

Varenna, scorcio sul lago di Como - Turista a due passi da casa
Varenna, scorcio sul lago di Como – Turista a due passi da casa

Il castello di Vezio

Visitata la chiesa si può salire fino al castello di Vezio. Due sono le possibilità. La migliore (e più fresca d’estate) è quella di tornare all’imbarcadero e seguire le indicazioni per il castello. Si sale lungo una mulattiera ombreggiata che alla fine offre una rinfrescante fontana. La fortificazione di origine medievale è stata un avamposto per il controllo del lago. La costruzione fu voluta dalla regina longobarda Teodolinda. Un consiglio, non arrivate fin quassù con il cane perché al castello di Vezia è vietato l’ingresso con gli animali. Questo è anche un centro per l’addestramento dei rapaci. Dal castello la vista sul lago è meravigliosa.

Per il ritorno è consigliato il percorso che porta verso le due più importanti ville di Varenna: Villa Monastero e Villa Cipressi. Il percorso che scende alle ville è altamente panoramico ma quasi sempre sotto il sole.

Villa Monastero

Villa Monastero è stata edificata nel XII secolo e concepita come struttura per ospitare un monastero femminile. Nel 1600 l’edificio fu acquistato dalla famiglia Mornico che la trasformò in dimora. L’attuale aspetto risale al periodo a cavallo tra il 1800 e il 1900 e fu voluto dal proprietario: Walter Kees. La visita di Villa Monastero è a pagamento e il biglietto contempla diverse possibilità: visita alla casa museo e al giardino, oppure solo il giardino, o ancora si può acquistare il biglietto cumulativo che comprende anche Villa Cipressi.

Villa Cipressi

Villa Cipressi è un complesso costituito da vari corpi edificati, già proprietà delle famiglie Serponti e Isimbardi. Da villa nobiliare è stata trasformata in un lussuoso albergo. Oggi si può visitare solo il giardino, da dove una interessante passeggiata offrirà scorci fantastici sul lago di Como.

La passeggiata degli innamorati

La passeggiata degli innamorati è un breve percorso pedonale che porta dall’imbarcadero di Varenna e raggiunge il centro del paese. Poche centinaia di metri lungo una passerella a sbalzo sull’acqua, da percorrere ammirando il lago e le sue montagne, per raggiungere il piccolo borgo, con le sue colorate case arroccate ai piedi della parete rocciosa, sulla cui sommità sorge il Castello di Vezio.

Partendo dall’imbarcadero e percorrendo la passeggiata, si giunge al paese, con i suoi vicoli scoscesi, i locali caratteristici e i molti turisti provenienti da tutto il mondo.

La passeggiata è un vero e proprio balcone sul lago contraddistinto dalla ringhiera di colore rosso (il colore dell’amore) e da una struttura metallica che d’estate è ricoperta di vegetazione e fiori. C’è un punto dove un cuore metallico, rigorosamente di colore rosso attira turisti da ogni dove per selfie e scatti memorabili.

La passeggiata degli innamorati è il primo luogo che si visita scendendo dal battello. Anzi, consiglio di arrivare a Varenna con questo mezzo per ammirare le suggestive montagne e i luoghi che circondano il Lario.

Cosa mangiare a Varenna

Come tutte le località del lago di Como, a predominare è la cucina a base di pesce di lago come il risotto al pesce persico, i missultit, ma anche formaggi come il ricciolo della Valsassina, la toma di capra e, vista la vicinanza, anche il Bitto (formaggio valtellinese) e il taleggio. Da assaggiare la polenta uncia alla lariana e la torta Miascia, ovvero una sorta di torta fatta con pane raffermo e frutta, tipica del lago di Como

Cinque motivi per visitare Varenna

  • Per la passeggiata degli innamorati
  • Per ammirare uno dei borghi più belli del lago di Como
  • Per salire fino al castello di Vezio
  • Per assaporare la cucina del Lario
  • Per passare una giornata sul lago

Come arrivo a Varenna

Il modo migliore per arrivare a Varenna è il battello della navigazione Lago di Como, con partenza dal capoluogo lariano o da una delle stazioni intermedie. Con l’auto da Milano si segue la strada statale per Lecco e dal capoluogo provinciale si prosegue sulla SS36 fino ad Abbadia Lariana, quindi Sp 72 fino a destinazione. Consiglio di lasciare l’auto all’Autosilo.

RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità