Su il sipario, inizia lo spettacolo della Cascata delle Marmore

Cascata delle Marmore - Turista A Due Passi Da Casa

Un viaggio nella natura alla scoperta della Cascata delle Marmore, tra i percorsi e il balcone degli innamorati

La Cascata delle Marmore è una meraviglia naturale situata in Umbria, Italia, nella provincia di Terni. È una cascata artificiale, costruita dai Romani nel 3° secolo a.C., divenuta nel corso del tempo una popolare attrazione turistica.

Contenuto dell’articolo

  1. Spunti di visita
  2. La cascata
  3. I percorsi
  4. La visita
  5. Il balcone degli innamorati
  6. La leggenda
  7. La storia della Cascata delle Marmore
  8. Come arrivo alla cascata delle Marmore
  9. Ascolta l’articolo
  10. Video

Spunti di visita

Cascata delle Marmore - Turista A Due Passi Da Casa
Cascata delle Marmore – Turista A Due Passi Da Casa

Una giornata spesa bene quella passata alla Cascata delle Marmore, perché si vive un intenso contatto con la natura, lungo i percorsi di visita che ci portano ad ammirare questo spettacolo artificiale, sì, perché è stato l’uomo a creare questa meraviglia. La bellezza di questi salti d’acqua si possono ammirare da lontano, da vicino, ma anche da sopra, seguendo il percorso che conduce in cima. Per gli innamorati, poi la possibilità (a pagamento) di avere una visione tutta particolare dal balcone omonimo. Portate anche dei vestiti di ricambio perché in certi punti si è travolti dagli schizzi dell’acqua. Ma ne vale la pena. Se poi volete scattare delle foto sublimi, non dimenticate i filtri Nt, quelli che danno l’effetto seta all’acqua.

La cascata

Cascata delle Marmore - Turista A Due Passi Da Casa
Cascata delle Marmore – Turista A Due Passi Da Casa

Alta 165 metri, la cascata delle Marmore è formata dalla deviazione del fiume Velino verso un canale di scolo scavato nella roccia e si compone di tre grandi salti d’acqua che scendono nella Valle del Nera: la parte inferiore è alta 45 metri, la parte centrale è alta 50 metri e la parte superiore è alta 70 metri. La sua bellezza è stata descritta da molti scrittori e artisti, tra cui Lord Byron e continua ad affascinare i visitatori di oggi.

I percorsi

Cascata delle Marmore, i percorsi - Turista A Due Passi Da Casa
Cascata delle Marmore, i percorsi – Turista A Due Passi Da Casa

Sono sei i sentieri all’interno del parco della cascata delle Marmore. Il numero uno è quello denominato Antico Passaggio ed è in pratica il collegamento tra il Belvedere inferiore e quello superiore. È forse il percorso storico della cascata, quello più seguito. Il numero due è l’Anello della Ninfa, che tramite scalette e ponticelli raggiunge il cuore della cascata. Il numero tre è quello che porta ad ammirare i canyon scavati nella roccia, il quattro, ovvero la Maestosità è quello che consente la visione dei tre salti dall’altro lato della Valnerina, rispetto all’ingresso del Parco. Il sentiero numero cinque è detto La Rupe e l’Uomo e si trova al belvedere superiore, mentre il numero sei collega il belvedere inferiore a quello superiore ed è più difficoltoso del numero 1, la sua particolarità è che non offre scorci sulla cascata.

La visita

Cascata delle Marmore – Turista A Due Passi Da Casa

Scalinate, sentieri, canyon, che si snodano attraverso la vegetazione. L’energia e la potenza dell’acqua che scorre giù dalla cascata delle Marmore è veramente impressionante, e ti fa sentire piccolo di fronte alla grandezza della natura. Ma la sensazione più bella è quella dell’aria fresca e della bellezza del paesaggio circostante che danno una sensazione di pace e tranquillità. Di sera la cascata è ancora più bella grazie all’Illuminazione. Capiterà di trovare anche bambini ad ammirare questo spettacolo, infatti i percorsi interni sono adatti a tutti.

Il balcone degli innamorati

Cascata delle Marmore - Turista A Due Passi Da Casa
Cascata delle Marmore – Turista A Due Passi Da Casa

Forse il punto più bello per ammirare la Cascata delle Marmore è quello al balcone degli innamorati. Diciamo subito che per accedere si paga un ulteriore biglietto. Si tratta di una deviazione dal sentiero numero 1 e che conduce al primo salto della cascata. Il consiglio è quello di portare un impermeabile e soprattutto proteggere smartphone e reflex dagli schizzi d’acqua. In 20 minuti di cammino si arriva al terrazzino che spunta al termine del Tunnel degli Innamorati e che porta proprio a pochi centimetri dalla Cascata e ammirare le acque in caduta libera. Il tunnel fu realizzato dal Genio Civile all’inizio del 1900 durante il restauro del canale Pio, per accedere, infatti fu necessario creare una galleria tra la Cava Paolina e la prima cateratta a valle del primo catino della Cascata. Il balcone venne realizzato invece al termine dei lavori.

La leggenda

ll balcone degli innamoratisi lega al mito di San Valentino, primo vescovo di Terni, che per dimostrare al compagno di Nerina che la ragazza era pura, percosse la rupe col bastone pastorale, facendo scaturire un getto d’acqua capace di formare un velo da sposa.

La storia della Cascata delle Marmore

Cascata delle Marmore - Turista A Due Passi Da Casa
Cascata delle Marmore – Turista A Due Passi Da Casa

La storia della Cascata delle Marmore è affascinante. Come ho già accennato, è stata costruita dai Romani per deviare le acque del fiume Velino, che minacciava di allagare la città di Rieti. Il progetto fu realizzato dal console romano Curio Dentato, il quale che fece scavare un canale artificiale che avrebbe portato l’acqua in una zona meno popolata. La cascata divenne una grande attrazione turistica solo molti secoli dopo, esattamente nel XVI secolo, quando il cardinale D’Este decise di creare un parco naturale intorno ai salti dell’acqua. Oggi, il parco è aperto al pubblico, si paga un biglietto d’ingresso, ed è diventato una meta turistica molto popolare in Italia.

Come arrivo alla cascata delle Marmore

La cascata delle Marmore si trova a circa 7 km dalla città di Terni e la si raggiunge in auto dall’autostrada A1 da Roma in direzione nord fino all’uscita di Orte, quindi prendere la E45 in direzione Terni e seguire le indicazioni per la Cascata delle Marmore. Da Firenze, invece, sempre autostrada A1 in direzione sud fino all’uscita di Valdichiana, poi si prosegue sulla E45 in direzione Terni. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Terni, da qui si prosegue in autobus. L’aeroporto più vicino è quello di Roma Fiumicino. Da qui, si può prendere un treno per Terni e poi un autobus o noleggiare un’auto per raggiungere la cascata.

Info

Sito ufficiale della cascata delle Marmore

RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità