Il sentieri dell’arte di Boccioleto

Boccioleto, Sentieri dell'arte, indicazioni - Turista A Due Passi Da Casa

Un trekking che ci porta in Piemonte, esattamente in Valsesia, nei dintorni della località di Boccioleto, un minuscolo borgo in provincia di Vercelli, alla scoperta dei”Sentieri dell’arte”. Siamo sul lato idrografico destro della Val Cavaione, in un angolo di natura, di piccole ma significative chiese, cappelle e diversi oratori di epoca cinquecentesca.

Percorriamo i Sentieri dell’arte di Boccioleto, alla scoperta di piccoli capolavori della Valsesia, in Piemonte

Boccioleto, Sentieri dell'arte, lungo il percorso- Turista A Due Passi Da Casa
Boccioleto, Sentieri dell’arte, lungo il percorso- Turista A Due Passi Da Casa

Contenuto dell’articolo

  1. Consigli di viaggio
  2. L’inizio del percorso
  3. La cappella del Sassello
  4. Ca Milanetto
  5. La Cappelletta del Genestrone
  6. Ormezzano
  7. La Cappella del Selletto
  8. L’Alpe Seccio
  9. I dati del percorso
  10. Cinque motivi per scoprire il Sentiero dell’arte di Boccioleto
  11. Come arrivo a Boccioleto
  12. Un trekking dove il tempo si è fermato: la Val Sermenza
  13. Alla scoperta di Piaggiogna e Palancato
  14. Video

Consigli di viaggio

L’arte non si identifica solo nei grandi capolavori che ammiriamo nei musei o nelle più importanti chiese ma anche nelle migliaia di opere lasciate ai posteri da artisti sconosciuti ai più e custoditi nelle piccole chiesette o negli oratori sui monti e nelle valli di tutta Italia. Ecco che questo sentiero, immerso nella natura ci porta alla scoperta di un suggestivo angolo della provincia di Vercelli, tra piccoli borghi, alpeggi, e soprattutto capolavori artistici dalla rara bellezza che meritano uno sguardo. Questa passeggiata, che non presenta difficoltà si sviluppa su strade e mulattiere fino a raggiungere l’Alpe Seccio.

Siamo ai piedi della Torre delle Giavine, un grosso masso che si può notare nelle vicinanze del punto d’incontro tra i due torrenti che scorrono in valle, ovvero il Sermenza e il Cavaione. In questo contesto storico-naturale, ci prepariamo ad affrontare il percorso che si snoda tra stradine, alpeggi e mulattiere.

L’inizio del percorso

Boccioleto, Sentieri dell'arte, Chiesa di San Pietro e Paolo- Turista A Due Passi Da Casa
Boccioleto, Sentieri dell’arte, Chiesa di San Pietro e Paolo- Turista A Due Passi Da Casa

Raggiunta Boccioleto (con la macchina o il bus), il punto d’inizio dei Sentieri dell’Arte è la maestosa Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo, col suo alto campanile e ingentilita dal settecentesco arco trionfale. Il portale immette sul sagrato. Prima di iniziare la camminata è bene ammirare gli affreschi dipinti sulle pareti esterne della chiesa.

Imboccata la stradina situata di fronte all’ingresso dell’edificio di culto si noterà sull’abitazione ad angolo una pietra con l’incisione dei dati relativi alla località e alla sua altezza sul livello del mare.

Boccioleto, Sentieri dell'arte, uno degli affreschi- Turista A Due Passi Da Casa
Boccioleto, Sentieri dell’arte, uno degli affreschi- Turista A Due Passi Da Casa

Si percorre la strada in porfido affiancata sui due lati da abitazioni e balconi fioriti. Dopo qualche metro si incontra una fontanella. Dietro possiamo vedere un affresco. Qui possiamo anche fare scorta d’acqua, riempiamo la borraccia d’acqua e proseguiamo fino all’inizio della mulattiera, (il segnavia è CAI 387). Si trova appena fuori dall’abitato.

La cappella del Sassello

Boccioleto, Sentieri dell'arte, cappella del Sassello- Turista A Due Passi Da Casa
Boccioleto, Sentieri dell’arte, cappella del Sassello- Turista A Due Passi Da Casa

Il Sentiero dell’Arte di Boccioleto ci porta alla piccola cappella del Sassello. Si tratta di un oratorio con alcuni dipinti, una croce con data 1837 e due iniziali: MZ. Da qui la strada si inerpica fino a raggiungere il Cascinone, ovvero un insediamento di poche case con una bella fontana a vasca monolitica.

Ca Milanetto

Boccioleto, Sentieri dell'arte, segnavia- Turista A Due Passi Da Casa
Boccioleto, Sentieri dell’arte, segnavia- Turista A Due Passi Da Casa

Il nostro trekking sul Sentiero dell’Arte prosegue fino a raggiungere Ca Milanetto. Tra i prati a monte della mulattiera sorge la cappella della Madonna di Loreto. Si tratta di un edificio di fine quattrocento che presenta una grata lignea all’ingresso e affreschi sulla parete. Visti questi piccoli capolavori, la meta successiva è la frazione Ronchi, un insediamento risalente alla seconda metà del 1400 fatto da diverse case e, al centro del paese, una fontana con vasca in pietra del 1895. Qui sorge l’Oratorio della madonna delle Grazie.

La Cappelletta del Genestroso

Boccioleto, Sentieri dell'arte, cappella del Genestroso- Turista A Due Passi Da Casa
Boccioleto, Sentieri dell’arte, cappella del Genestroso- Turista A Due Passi Da Casa

Da questo punto la strada si inerpica nei boschi di noccioli fino alla Cappelletta del Genestroso, superata la quale, incontriamo un’altra piccola cappella e attraversato un impluvio, notiamo alcune rocce che un tempo recavano quattro croci commemorative. Ricordano una valanga che nel 1735 travolse quattro ragazzi delle frazioni Ormezzano e Solivo che si stavano recando a Boccioleto per assistere ai vespri.

Ormezzano

Boccioleto, Sentieri dell'arte, verso Ormezzano- Turista A Due Passi Da Casa
Boccioleto, Sentieri dell’arte, verso Ormezzano- Turista A Due Passi Da Casa

Questo percorso non smette di riservarci sorprese. La salita verso l’Alpe Sasso continua fino a raggiungere la frazione di Ormezzano. Un tempo questa era la patria degli scalpellini. All’ingresso dell’abitato sorge l’Oratorio di San Giovanni Battista, ammirato il quale, ci mettiamo di nuovo in marcia verso la frazione Solivo, il cui toponimo significa “esposto al sole”. Siamo a 1027 m sul livello del mare in un insediamento composto da due nuclei. Le case presentano loggiati e portici. Sul posto si può ammirare la fontana con una vasca in pietra del 1880, mentre l’oratorio di questa frazione (del ‘700) è dedicato a Sant’Antonio da Padova, sorge al fianco di un’antica cappella dedicata a S. Nicola.

La Cappella del Selletto

Il Sentiero dell’arte di Boccioleto presenta a questo punto la salita verso l’Alpe Torba, all’interno di un bosco di faggi fino a raggiungere la Cappella del Selletto. Siamo a quota 1181 m l’Alpe Daloch. Qui si apre uno splendido panorama sulla Val Cavaione. Superato un impluvio raggiungiamo la Cappella della Madonna del Trono, che conserva al suo interno un leggendario affresco raffigurante una Madonna seduta sul trono. Secondo la tradizione, il pittore, privo di ispirazione per dipingere il volto della Vergine, pare sia stato illuminato dal viso di una sposa che passava da quelle parti col suo corteo nuziale.

L’Alpe Seccio

Boccioleto, Sentieri dell'arte, verso Alpe Seccio- Turista A Due Passi Da Casa
Boccioleto, Sentieri dell’arte, verso Alpe Seccio- Turista A Due Passi Da Casa

Il nostro trekking sul sentiero dell’Arte di Boccioleto termina all’Alpe Seccio a 1388 m di altezza. Dai prati è possibile scorgere le case del Seccio che si raggiungono tramite una mulattiera. Questo è l’ultimo villaggio della Val Cavaione. Secondo la leggenda qui sorge il primo oratorio eretto in Valsesia, ovvero quello dedicato a San Lorenzo. A Seccio inizia il percorso di ritorno verso Boccioleto.

I dati del percorso

  • Tempo di percorrenza: circa 2 ore e 30 minuti (solo andata)
  • Segnavia: 387
  • Dislivello: 742 metri
  • Difficoltà: escursionistico

Cinque motivi per scoprire il Sentiero dell’arte di Boccioleto

  • Per ammirare capolavori artistici unici
  • Per scoprire la Val Sermenza
  • Per vivere una giornata nella natura
  • Per sentire il profumo del pane cotto nei forni a legna delle abitazioni sparse sui monti
  • Perché è un facile percorso adatto a tutta la famiglia

Come arrivo a Boccioleto

In automobile si arriva a Boccioleto seguendo l’Autostrada A26 (Genova- Gravellona Toce) uscita Romagnano Sesia, si prosegue sulla SS della Valsesia. Superata Varallo si raggiunge la località di Balmuccia. Da qui si abbandona la statale per seguire la provinciale della Val Sermenza per altri 4 km e si arriva in località Boccioleto.

RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità