Sul sentiero Azzurro, Corniglia è il più affascinante borgo delle Cinque Terre, lo si raggiunge salendo i gradini della Lardarina
Corniglia è un antico borgo romano delle Cinque Terre in provincia di La Spezia, dalla ricca tradizione che sorge in posizione elevata e quasi inaccessibile dal mare.
Contenuto dell’articolo
- Spunti di Visita
- La scalinata Lardarina
- Il nome
- La visita
- Chiesa parrocchiale di San Pietro
- Oratorio dei Disciplinati di San Caterina
- La terrazza panoramica di Santa Maria
- Il sentiero da Corniglia a Vernazza
- Come arrivo a Corniglia
- Info
- Ascolta l’articolo su Loquis
- Bellino, il paese delle meridiane
- Con le mani nell’impasto, al Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano
- In provincia di Mantova, lungo le strade del Po
- Corniglia, una perla incastonata sulle scogliere delle Cinque Terre
- Al mercato delle Gaite, nella piazza dei dormienti, alla ricerca della tela Bevagna
Spunti di visita

Lungo il Sentiero Azzurro ecco Corniglia, lassù, sul colle, quasi inaccessibile dal mare, in tutta la sua bellezza, circondata dai vigneti e dalle case colorate. Non c’è borgo ligure più bello di questo. E quando lo si raggiunge, dopo aver faticato sulla “Lardarina” ci si trova davanti ad uno spettacolo immenso. Difficilmente raggiungibile con l’auto, forse è questa la caratteristica che ha preservato questo borgo, così come la particolarità legata alla tradizione agricola.

Qui si respira un’aria diversa dagli altri borghi delle Cinque Terre. Sarà perché siamo su una scogliera, sarà perché da qui si gode di un panorama favoloso. O forse sarà perché Corniglia è il meno turistico dei borghi delle Cinque Terre e questo gli rende un fascino ancora più particolare. L’abitato è circondato su tre lati dai vigneti e dai terrazzamenti e si sviluppa attorno alla via Fieschi.
La scalinata Lardarina
Per raggiungere Corniglia occorre salire la “Lardarina“, una scalinata con ben 382 gradini e 33 rampe. La scala in mattoni rossi è incastonata tra le case e gli edifici del borgo creando un percorso pittoresco che culmina con una vista mozzafiato sulla costa e sul mare, non dimentichiamoci che il borgo è arroccato su di una suggestiva scogliera alta un centinaio di metri. Questa scalinata è da sempre un importante via di comunicazione per la popolazione locale. Unisce la stazione dei treni e lo spiaggione di Corniglia al paese. In passato i residenti la utilizzavano per trasportare di tutto. Oggi è una delle attrazioni turistiche di questo luogo. Non lasciatevi impressionare dai tanti gradini, ogni tanto lungo la Lardarina si trovano delle panchine per una sosta.

Il nome
Corniglia ha origini romane e il toponimo deriva da “Cornelio”, produttore dell’allora già rinomato vino bianco. Una curiosità legata a questo borgo ligure arriva da Pompei. Durante gli scavi archeologici furono ritrovate alcune anfore vinarie sulle quali compariva il nome di “Cornelia”.
La visita
In cima alla “Lardarina” si apre il borgo di Corniglia con la sua settecentesca piazzetta di Largo Taragio, l’oratorio di Santa Caterina, e la parrocchia di San Pietro, che è considerato uno dei monumenti più interessanti della costa, nonché esempio di gotico ligure.
Chiesa parrocchiale di San Pietro
La Chiesa parrocchiale di San Pietro risale al 1334 e venne costruita inglobando un vecchio edificio più antico. La chiesa che mostra ancora una chiara simbologia templare fu costruita secondo lo stile gotico ligure, anche se a predominare è quello barocco. Da ammirare il rosone in marmo bianco di Carrara. L’interno è a tre navate con volta a botte e conserva il fonte battesimale del XII secolo, statue degli evangelisti ed un polittico sull’altare in fondo alla navata destra.
Oratorio dei Disciplinati di San Caterina

L’Oratorio dei Disciplinati di Santa Caterina sorge su un lato della piazzetta di Largo Taragio. Si tratta di una struttura settecentesca con facciata a capanna. All’interno, ad aula unica, si ammira il soffitto affrescato del XVIII secolo, raffigurante il Supplizio di Santa Caterina d’Alessandria. Consiglio di andare nella parte posteriore dell’edificio sacro occupato da una panoramica terrazza sul mare.
La terrazza panoramica si Santa Maria
Corniglia si trova al centro delle Cinque Terre e dalla sua terrazza di Santa Maria il panorama abbraccia tutto il territorio circostante: da Punta Mesco a quella di Montenero. È uno dei punti imperdibili di questa località.

Il sentiero da Corniglia a Vernazza
Corniglia è uno dei borghi sul sentiero Azzurro e da qui partono anche altri percorsi, alcuni anche a strapiombo sul mare, ma il tratto che conduce a Vernazza è uno tra i più interessanti delle Cinque Terre. Ed offre stupendi panorami lungo la costa, tra boschi della macchia mediterranea, terrazzamenti e coltivazioni. Ricordo che l’accesso al sentiero è a pagamento. In alcuni punti il percorso è delimitato da un corrimano in legno.
Come arrivo a Corniglia
Il modo migliore per arrivare a Corniglia è il treno con il Cinque terre Express che parte da Genova o La Spezia e ferma in tutte le stazioni. Per salire inc entro si percorre la scalinata della Lardarina. Oppure si può prendere il bus che porta alla piazza principale. Il borgo è raggiungibile anche in automobile. Dall’autostrada A12 uscita Brugnato, quindi si seguono le indicazioni per le Cinque Terre. Per arrivare le strade sono strette e i parcheggi a disposizione sono pochi e a pagamento. Alcuni hotel hanno parcheggi privati.
Info
Comune di Vernazza
RIPRODUZIONE RISERVATA
Abruzzo alba Arezzo Carnia castelli Cinque Terre Dante Alighieri Emilia Romagna fantasma fiume Po fiume Ticino Friuli Venezia Giulia Gonzaga lago di Como lago di Garda lago Maggiore leggende Leonardo Da Vinci Liguria Lombardia Ludovico il Moro Mantova Marche Naviglio di Bereguardo Naviglio Grande Novara Piemonte Roma Sardegna Sicilia Siena Torino Toscana touristainitalia TouristainItalia. Trentino Alto Adige Trieste turismo turismo di prossimità turista a due passi da casa Udine Umbria Val Sermenza Varese vino