Le processioni della Pasqua in Italia

Processioni della Pasqua - Turista A Due Passi Da Casa



Scopriamo alcune tra le più suggestive processioni della Settimana Santa in Italia

Processioni della Pasqua - Turista A Due Passi Da Casa
Processioni della Pasqua – Turista A Due Passi Da Casa

Contenuto dell’articolo

  1. Spunti di visita
  2. Abruzzo
  3. Molise
  4. Campania
  5. Puglia
  6. Basilicata
  7. Calabria
  8. Sicilia
  9. Sardegna
  10. Sartene
  11. Vai alla prima parte

Spunti di visita

Siamo alla seconda parte dell’articolo dedicato alle processioni della Settimana Santa in Italia. I riti che precedono la Pasqua sono dei momenti spirituali per i fedeli che vanno rispettati, ma anche l’occasione per scoprire celebrazioni che si perdono nei tempi e di cui l’Italia va orgogliosa. Ci sono località dove i volontari lavorano ogni giorno dell’anno per arrivare pronti a queste processioni, che a volte possono sembrare, agli occhi del turista anche folcloristiche, ma che per chi le vive sono anche un atto di fede e penitenza. A volte, ammirando dal vivo questi eventi sembrerà di essere in un immenso carnevale, in altri momenti in una rappresentazione teatrale a cielo aperto. A volte si diventa protagonisti. Ed questo il bello delle varie Via Crucis disseminate in ogni angolo in Italia. Alcune delle quali le vogliamo scoprire a partire da quella classica di Roma.

Abruzzo

A Chieti la processione del Cristo morto del Venerdì Santo è una manifestazione risalente all’842, e contende il primato come la più antica d’Italia a Orte. Organizzata dalla seicentesca confraternita del Sacro Monte dei Monti, è messa in scena da centinaia di figuranti e da 13 congregazioni dei fedeli. Suonatori accompagnano la processione degli incappucciati mentre portano in processione gruppi scultorei della Passione risalenti al 1800. A Lanciano ecco la processione degli incappucciati che si tiene il Giovedì Santo a cura dell’Arciconfraternita “Morte e Orazione” di San Filippo Neri che mette in scena una processione al chiaro delle fiaccole lungo la vi del centro storico. I partecipanti indossano le tuniche della confraternita, ed hanno il capo coperto da un cappuccio nero. La processione si ripete il Venerdì santo, mentre la mattina di Pasqua la statua di San Giovanni, portata a spalla da quattro Confratelli della Confraternita dei Santi Simone e Giuda e di Maria Santissima della Consolazione, percorre tre volte piazza Plebiscito, per annunciare che Cristo è risorto.

Processioni della Pasqua - Turista A Due Passi Da Casa
Processioni della Pasqua – Turista A Due Passi Da Casa

Molise

Anche a Isernia, in Molise c‘è una Via Crucis tra le più seguite e importanti a livello regionale. Si tratta della processione dove un gruppo di penitenti incappucciati e con il capo cinto da corone di spine trasporta pesanti croci e statue con l’aiuto di decine di fedeli.

Campania

La processione dei Misteri di Calitri, in provincia di Avellino, è tra quelle più sentite in Campania. Pare che la sua origine risalga alla prima Crociata e ad un Cavaliere che tornò con un frammento della Croce dalla Terrasanta. la tradizione vuole che a sfilare siano i membri dell’Arciconfraternita dell’Immacolata Concezione. Con capo incappucciato e con una corona di spine, vestiti di bianco portano a spalla una croce fino alla collina del Calvario.

Puglia

Altra regione dove la rappresentazione del Venerdì Santo è molto sentita, in Puglia, si fa notare la processione di Taranto, anzi le tre processioni, tutte molto suggestive. La prima è detta dei Perdùne, ovvero dei pellegrini che andavano a Roma per il Giubileo che con la testa incappucciata e con un cappello nero, sfilano scalzi dal pomeriggio del Giovedì fino a notte fonda. Terminata la prima processione inizia la seconda, detta dell’Addolorata, aperta dal Troccolante, ovvero la persona che dà il ritmo suonando la troccola, una tavoletta di legno con denti di ferro. Per completare il tragitto di questa processione lunga quattro chilometri, occorrono più di dieci ore. L’ultima processione è quella del Venerdì. La processione dei Misteri. La sfilata con le statue e il simulacro del Cristo morto termina all’alba del Sabato.

Basilicata

Processioni della Pasqua, Matera - Turista A Due Passi Da Casa
Processioni della Pasqua, Matera – Turista A Due Passi Da Casa

Nella regione dove sono state girate molte scene del film “La passione di Cristo” di Mel Gibson, uscito nel 2004, ci sono diverse occasioni per assistere a rappresentazioni legate alla Morte e alla Resurrezione di Cristo. Su tutte quella di Barile, nel Potentino dove centinaia di figuranti danno vita ad un lungo corteo, aggiungendo man mano altre figure pagane come una Zingara, che, tradizione vuole, sia stata lei a fornire i chiodi per crocifiggere Gesù. Nella zona del Vulture i tradizionali riti della “Settimana santa” si ripetono anche ad Atella, Filiano, Maschito, Venosa e Rionero in Vulture. A Potenza la manifestazione inizia la domenica delle Palme con l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, cui segue una processione e l’incontro con i bambini, quindi prosegue il Venerdì santo che inizia con il processo davanti a Caifa per terminare con la Crocifissione, il pianto della Madonna e la Pietà.

Calabria

A Nocera Terinese In provincia di Cosenza la Settimana Santa coinvolge tutto il paese e raggiunge il culmine il Sabato Santo quando i flagellanti o vattienti in corteo si battono a sangue le cosce e i polpacci in momenti intensi di grande impatto. La statua dell’Addolorata che resta nascosta in una nicchia esce dalla chiesa solo al venerdì per la processione serale. Sempre in provincia di Cosenza,ma a Verbicaro,il rituale della Settimana Santa ha inizio il giovedì con il rito dei battenti. Persone molto devote, vestite di rosso percorrono tre volte il giro del paese e delle chiese battendosi le cosce. Alla fine del rito si lavano nella fontana del paese.

Sicilia

Tra i diversi riti pasquali, da segnalare quello di Trapani, venti sculture che rappresentano gli episodi della Passione sfilano dal Venerdì all’alba del Sabato Santo. Con loro venti bande musicali, donne vestite di nero, persone incappucciati e giovani in costume con i ceri accesi. Nella piazza esagonale di Grammichele, in provincia di Catania, il venerdì santo si trasforma con la messa in scena della Passione di Cristo. Altre Passioni si svolgono in diversi comuni dell’isola come, ad esempio a Marsala, quando il giovedì santo si tiene la processione della Sacra Rappresentazione della Passione del Signore. Si tratta di una rappresentazione vivente tra le più antiche d’Italia.

Processioni della Pasqua, Caltagirone - Turista A Due Passi Da Casa
Processioni della Pasqua, Caltagirone – Turista A Due Passi Da Casa

A Troina, sempre il Giovedì santo si svolgono “i sepulcri” allestiti nelle parrocchie della città. Manifestazioni che proseguono anche il Venerdì santo. A Castellammare del Golfo il pomeriggio del Venerdì Santo ecco partire dalla chiesa madre la processione della vara con il Cristo morto, seguita dalla Vergine Addolorata. A Enna invece, l’urna del Cristo Morto viene portata in processione dalla Confraternita della Passione.

Sardegna

Non è da meno la Settimana Santa di Iglesias, in Sardegna che culmina nella processione del Venerdì Santo, durante la quale viene inscenato un corteo funebre di un re, che trae spunto dalla dominazione spagnola e nel periodo barocco. Da non perdere ad Alghero tutte le celebrazioni della Settimana Santa, soprattutto l’innalzamento del Cristo sulla croce il Giovedì Santo. In Gallura, ad Aggius si può assistere alla processione del Venerdì Santo con la visita ai sepolcri per le vie del centro storico e i simulacri della Vergine Addolorata e del Cristo Crocifisso.

Processioni della Pasqua, Bosa, notturno - Turista A Due Passi Da Casa
Processioni della Pasqua, Bosa, notturno – Turista A Due Passi Da Casa

Anche a Bosa i svolgono i riti della Passione, così come a Bolotana. In questo caso i riti iniziano ancora prima della settimana Santa. A Santu Lussurgiu il Venerdì Santo è il giorno dello s’iscravamentu, ovvero quello dello schiodamento, la rievocazione della deposizione di Cristo.

Sartene

Processioni della Pasqua, Sartene , Crocifisso del Catenuacciu - Turista A Due Passi Da Casa
Processioni della Pasqua, Sartene , Crocifisso del Catenuacciu – Turista A Due Passi Da Casa

L’ultima segnalazione che facciamo è una tradizione che appartiene invece alla Corsica. Nel sud dell’isola, a Sartene, si svolge la processione più suggestiva dell’anno: il Catenacciu. Riprendendo un’antica tradizione religiosa risalente al XIII secolo, la sera del Venerdì Santo, viene vissuta la Passione di Cristo con una particolare processione che vede protagonista un penitente nascosto da passamontagna, per non essere riconosciuto, ha pesanti catene ai piedi e porta una croce massiccia in legno di quercia, percorrendo quasi due chilometri lungo la strada nel quale deve cadere per tre volte, come fece Gesù Cristo. Solo il sacerdote conosce il nome del penitente, il quale attende per anni, e con ansia, questo momento.

Torna alla prima parte dell’articolo

Le foto di questo servizio sono generiche

RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità