Alghero, una piacevole passeggiata cittadina

Alghero

Alghero è una città della Sardegna che merita di essere vissuta, non solo per qualche ora durante un frettoloso tour alla scoperta dei più importanti simboli cittadini, ma anche con una passeggiata nelle ore della movida serale sul lungomare.

Una piacevole brezza

Alghero vista dal lungomare

È piacevole passeggiare lungo le principali vie del centro storico di Alghero di sera, dopo cena, sentendo la brezza marina che facendo lo slalom tra i palazzi lascia una sensazione di frescura, ideale quando il caldo estivo si fa sentire. Si cammina mentre decine di persone si contendono un posto nei ristoranti sul corso, quando basterebbe fare qualche passo in più, arrivare nella zona del Duomo (che è poco distante) e trovare locali tradizionali con qualche tavolo libero e senza dover aspettare ore per cenare.

Il tour cittadino

Questa è una città da ammirare lentamente, con uno slow trekking, senza una meta precisa, girovagando tra le vie del centro per fare shopping nei tanti negozi e restare ammaliati dalla bellezza degli edifici storici.

Il tour di Alghero può iniziare dallo storico ingresso della Torre di Porta Terra e proseguire fino alla Torre di San Giovanni, per arrivare  a quella dello Sperone o “Torre di Sulis”, che con i suoi 22 metri di altezza è la più imponente della cinta muraria e domina una delle principali piazze della città, Piazza Sulis.

Si prosegue lungo i Bastioni Cristoforo Colombo per entrare, superata l’ottagonale Torre di San Giacomo, in una delle zone più caratteristiche della città antica: i Bastioni Marco Polo, una lunga passeggiata che offre incredibili vedute su tutta la rada. Al termine si incontrano, sulla destra la cilindrica Torre della Polveriera e sul lato opposto la Garita Reial o Torre della Lanterna.

Alghero, torre Sant'Elmo
Alghero, torre Sant’Elmo

Raggiunta la Torre di Sant’Elmo conosciuta come la “Madonnina” per via della statua che la sovrasta, si percorre l’ultimo tratto dei bastioni fino alla scalinata che conduce, attraverso Porta a Mare (Porto Salve), nel salotto di Alghero: Piazza Civica.

Su questa si affacciano Palazzo de Ferrera, dalle linee gotiche, spesso dimora dei governatori della città e dei reali, la Casa de la Ciutat, sede del consiglio cittadino e Palazzo della Dogana.

Le vie del centro storico e le chiese

Alghero, Piazza Civica
Alghero, Piazza Civica

Da Piazza Civica  di Alghero partono vie acciottolate che percorse ci portano alla scoperta degli edifici cittadini e dal loro inconfondibile stile architettonico, come lo stile catalano per Palazzo Guillot, che si affaccia su via Carlo Alberto, dalle arcate cieche al piano terra e bifore aragonesi sul piano superiore. Su via Carlo Alberto, la lunga via commerciale domina la splendida Chiesa di San Francesco del XIV secolo.  Sempre sulla stessa via sorge la chiesa dedicata al patrono della città, San Michele, un edificio dalla caratteristica cupola policroma.

Alghero, altare della chiesa di San Francesco
Alghero, altare della chiesa di San Francesco

A poca distanza, un altro edificio di culto, la Chiesa della Misericordia, eretta nel XVII secolo, custodisce il prezioso Santcristus, simulacro ligneo proveniente dalla Spagna. 

Affacciata lungo i bastioni e di fronte alla torre di San Giacomo, si trova la seicentesca Chiesa del Carmelo, mentre una meta obbligata è la visita all’ex chiesa della Madonna del Rosario, un’antica casa patrizia trasformata in luogo di culto e divenuta, dal 2000 sede del Museo Diocesano d’Arte Sacra.

La Cattedrale di Santa Maria

Poco distante dall’ex chiesa della Madonna del Rosario di Alghero, sorge la Cattedrale di Santa Maria del 1567, edificata sul sito di una precedente chiesa intitolata alla Vergine. Uno dei segni visivi più emblematici dell’identità architettonica della città antica è sicuramente l’ingresso posteriore della cattedrale, con le splendide decorazioni in stile gotico fiorito del grande portale e dalle forme gotico-catalane del Campanile, (aperto alle visite nei mesi estivi). Vicino alla cattedrale sorge il Palazzo Carcassona con le sue tre bifore a sesto acuto sul piano superiore. Splendide anche le decorazioni di Palazzo Machin in via Principe Umberto.

Alghero, i bastioni
Alghero, i bastioni

La passeggiata alternativa serale

Ad Algero, in alternativa, al classico giro sul lungomare, la sera si può  fare una passeggiata in stile liberty tra il Lungomare Dante e Valencia per ammirare i forti contrasti cromatici di queste abitazioni in stile costruite tra la fine Ottocento e primi del Novecento, su cui spicca l’ottagonale Villa Mosca e la Villa del Conte Sant’Elia.

Come arrivo ad Alghero

Alghero si raggiunge facilmente via nave o via aereo. La città dispone di un comodo aeroporto che la collega con diverse città italiane. Dalle altre località della Sardegna si può raggiungere Alghero tramite la E25 e le strade statali 291 var e 292.

Pubblicità