La Cascata di Salino: un colorato salto dell’acqua, 30 metri tra rocce e natura rigogliosa

Cascata di Salino - Turista A Due Passi Da Casa

Natura rigogliosa e un salto di 30 metri, questa è la colorata cascata di Salino, nella Carnia Friulana

Cascata di Salino - Turista A Due Passi Da Casa
Cascata di Salino – Turista A Due Passi Da Casa

Contenuto dell’articolo

  1. Spunti di visita
  2. L’idea per un trekking
  3. Uno spettacolo della natura
  4. Un altro punto di vista
  5. Rio Picol
  6. Come arrivo alla cascata di Salino
  7. Info
  8. Ascolta L’articolo

Spunti di visita

Uno scenografico salto di 30 metri con l’acqua che precipita tra i colori della roccia e quelli della natura e forma la Cascata di Salino, uno spettacolo naturale da ammirare. Siamo nel comune di Paularo, in provincia di Udine, nella Carnia friulana. Una gita fin quassù vale il prezzo della benzina spesa per arrivare. é una di quelle sorprese della Carnia Friulana che non ti aspetti e che resti a bocca aperta per la bellezza del luogo, dei colori e la maestosità di questo salto d’acqua.

Cascata di Salino - Turista A Due Passi Da Casa
Cascata di Salino – Turista A Due Passi Da Casa

L’idea per un trekking

Seguendo la strada provinciale 23 che da Arta terme raggiunge il comune di Paularo, ci siamo imbattuti, quasi casualmente, in questo spettacolo della natura, o perlomeno, no lo si vede dalla strada principale, per ammirare la Cascata di Salino, dobbiamo fare una deviazione giunti all’altezza di Lambrugno e seguire la strada verso Trelli. Al primo tornante ecco davanti a noi questa immensa cascata, i suoi colori e la sua bellezza. La zona è piena di forre e cascate, quindi l’ideale per fare un breve trekking che dalla cascata di Salino ci porta a quella del Rio Pecol. Un breve percorso seguendo la strada, un tragitto lungo circa 3 chilometri per ammirare due stupende cascate.

Cascata di Salino - Turista A Due Passi Da Casa
Cascata di Salino – Turista A Due Passi Da Casa

Uno spettacolo della natura

Arrivati al punto di partenza, la Cascata di Salino, ci troviamo in un anfiteatro dalle pareti altissime ricoperte di roccia e alberi. L’acqua che proviene dal Rio Roia cade da 30 metri d’altezza. Guardandoci attorno si notano le rocce dai colori diversi: rosso, giallo, marrone, grigio, con la natura che ogni tanto ci mette un po’ di verde. E guardando in alto, proprio tra gli alberi ecco spuntare, o meglio, farsi largo l’acqua che poi precipita per 30 metri, lungo una roccia in travertino, assumendo, di tanto in tanto una colorazione giallastra a causa del carbonato di calcio che qui si è depositato nei secoli, trasportato dall’acqua, prima di scivolare via verso altri alberi e scomparire all’orizzonte per immettersi nel Torrente Chiarsò.

Cascata di Salino - Turista A Due Passi Da Casa
Cascata di Salino – Turista A Due Passi Da Casa

Un altro punto di vista

Si può ammirare lo spettacolo della Cascata di Salino anche da un punto più basso della strada, basta prendere un sentiero (se è aperto) che conduce ad un livello sottostante. Ci ricorderemo di questo posto per il rumore assordante dell’acqua e la temperatura, di pochi gradi, magari è perché la giornata è nuvolosa. Chissà col sole che colori splendenti avremmo trovato.

La Cascata del Rio Picol

La zona che comprende Salino è ricca di cascate ed è dovuta alla conformazione geologica e morfologica della vallata. Il nostro trekkimng parte da qui e ci porta verso un’altra di queste meraviglie: la cascata del del Rio Picol, che si trova sul Rio Mueia, un piccolo corso d’acqua che si immette nel Chiarsò, nel comune di Dierico, a poca distanza. Nulla di eccezionale la camminata, ma lo spettacolo delle due cascate ne vale la pena.

Come arrivo alla Cascata di Salino

La cascata di salino si trova seguendo la strada provinciale 23 che da Arta terme raggiunge il comune di Paularo, in provincia di Udine. Da Tolmezzo la si raggiunge seguendo la Strada Statale 52 fino a Cedarchis, poi deviazione a destra sulla Sp23 fino a Lambrugno, quindi Sp 40. La cascata è appena fuori dal borgo.

Info

Link al Comune di Paularo

RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità