Raveo, il paese delle Esse

Raveo, Santuario Madonna Monte Castellano - Turista A Due Passi Da Casa

Il borgo di Raveo, in Friuli Venezia Giulia è noto per le sue Esse, una specialità unica

Non appare nel nome, ma la Esse è una lettera importante per Raveo, piccolo borgo racchiuso in una conca tra i monti delle Alpi Carniche, della provincia di Udine, in Friuli Venezia Giulia. Inoltre, il comune fa parte del Parco Intercomunale delle Colline Carniche.

Contenuto dell’articolo

  1. Spunti di visita
  2. Storia
  3. Da vedere
  4. Il santuario della Madonna di Raveo
  5. La cascata di Cladonde
  6. Le Esse
  7. La cucina
  8. Come arrivo a Raveo
  9. Info
  10. Ascolta l’articolo

Spunti di visita

Sicuramente un luogo unico, Raveo è un piccolo paesino situato nelle montagne del Friuli, ideale per chi ama la natura, infatti qui si trovano diversi sentieri percorribili con partenza da questo borgo. Due su tutti: quello che porta al santuario della Madonna di Raveo, raggiungibile seguendo l’antica strada acciottolata che conduce a Valdie, Luvieis e Pani, e quello che conduce alla cascata di Cladonde. Siamo nel Parco Intercomunale delle Colline Carniche. Non c’è posto migliore, dopo una passeggiata per assaporare la cucina locale e soprattutto le Esse, la specialità del luogo.

Raveo - Turista A Due Passi Da Casa
Raveo – Turista A Due Passi Da Casa

Storia

Frequentato in epoca romana, del borgo di Raveo si ha notizia solo a partire dal 1234. Particolarmente colpito dalla peste del 1600, sopravvissero solo poche persone. Entrato a fare parte del Patriarcato di Aquileia, quindi della Repubblica di Venezia prima e dell’Impero Asburgico poi, Raveo è stata teatro di diverse battaglie per la liberazione della Carnia durante la Seconda Guerra mondiale. Gravemente danneggiato dal terremoto del 1976, fu poi ricostruito.

Da vedere

Tra le opere architettoniche sopravvissute e/o ricostruire dopo il terremoto, c’è la Casa di Miàn, che conserva la facciata di probabile origine seicentesca, mentre la facciata posteriore risale al secolo XVIII. Da ammirare il portale in pietra risalente al 1768. Alle case caratteristiche del borgo di Raveo sono la Casa di Ucèl del XVIII secolo e la Casa del Medìli, quest’ultima costruzione è caratterizzata è da un ballatoio ad angolo sospeso al secondo piano e dal portale in pietra del 1766.

Santuario della Madonna di Raveo

Raveo, Santuario Madonna Monte Castellano - Turista A Due Passi Da Casa
Raveo, Santuario Madonna Monte Castellano – Turista A Due Passi Da Casa

Assolutamente da non perdere è la visita al Santuario della Madonna del Monte Castellano di Raveo. Ci si arriva dopo una breve camminata, circa una trentina di minuti in salita. Si tratta di un tempio costruito nel 1619, sorto dopo un’apparizione della Madonna e sorge lungo un antica via che unisce i paesi di Raveo a Valdie, Luvieis e Pani. A questo luogo sarebbero riconducibili, secondo la tradizione popolare, alcuni fatti miracolosi legati alla resurrezione di alcuni bambini non battezzati. Il tempio è ad aula ottagonale con presbiterio rettangolare e presenta una cappelletta sulla destra. Alle spalle della Chiesa si trova l’ex Romitorio di monte Castellano fondato nel 1686 dai Frati francescani.

La cascata di Cladonde

Un altro percorso nella natura potra da Raveo alla cascata di Cladonde, raggiungibile in 40 minuti di cammino. È possibile salire fino alla parte superiore della cascata tramite un percorso attrezzato con corda e scala.

Le Esse

Raveo, le Esse - Copy immagine profilo facebook Esse di Raveo
Raveo, le Esse – Copy immagine: profilo facebook Esse di Raveo

Prodotto dolciario tipico di estrema qualità, le Esse sono biscotti che nascono da una antica ricetta a base di farina, zucchero, uova, burro, vaniglia di primissima qualità che lavorati con maestria danno vita ad un prodotto dal gusto unico e che si accompagna ad un calice di vino bianco o a una tazza di thè. I biscotti venivano torti a mano per dare la caratteristica forma a esse, da cui deriva il nome di questa specialità tipica di Raveo.

Raveo, Santuario Madonna Monte Castellano - Turista A Due Passi Da Casa
Raveo, Santuario Madonna Monte Castellano – Turista A Due Passi Da Casa

La cucina

Già citata la specialità locale, ovvero le Esse, tra i prodotti tipici locali ci sono gli sciroppi, la crema di mele e gli infusi di frutti di bosco, di cui è ricco il territorio. Questa è anche zona di coltivazione della mela e delle erbe officinali. Da provare il savòrs (un condimento a base vegetale preparato con erbe e ortaggi del luogo). Tra i prodotti della cucina locale annoveriamo la polenta con le brume, gli agnolotti di erbe e spezie con burro fuso, gnocchi di prugne e zucca.

Come arrivo a Raveo

Raveo si raggiunge dall’autostrada A23 per Udine – Tarvisio, oltrepassare il cartello Udine e uscire al casello uscita Carnia – Tolmezzo, quindi proseguendo sulla SS 52 fino a destinazione.

Info

Link al Comune di Raveo

RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità