La vita e bella sulla giostra del Saracino, siamo ad Arezzo

Arezzo, vista dall'alto - Turista A Due Passi Da Casa

Visitiamo Arezzo, la città set del film “La vita è bella”, ma questo è anche il luogo natio del Vasari, mentre sulla Piazza Grande si svolge la Giostra del Saracino

Arezzo è una delle mete più interessanti della Toscana. Se amate l’arte e volete approfondire la conoscenza sui capolavori di Piero della Francesca, questo è il luogo giusto.

Questa è la città del Vasari. Questo angolo di Toscana è famoso anche per le scene del film diretto ed interpretato da Roberto Benigni: “La vita è bella” che vinse tre premi Oscar. In città esiste anche un apposito itinerario per visitare i luoghi del set. Inoltre, qui due volte l’anno di svolge la Giostra del Saracino.

Ascolta la puntata su Spotify

Contenuto dell’articolo

  1. Spunti di visita
  2. Il Duomo
  3. Palazzo dei Priori
  4. Chiesa di San Domenico
  5. Chiesa Santissima Annunziata
  6. Badia delle Sante Flora e Lucilla
  7. Basilica di San Francesco
  8. Pieve di Santa Maria
  9. Piazza Grande
  10. Anfiteatro romano
  11. Giostra del Saracino
  12. I set de La vita è bella
  13. Come arrivo ad Arezzo
  14. Ascolta l’articolo su Loquis

Spunti di visita

Sono ben spesi quelli per un viaggio ad Arezzo, una magnifica città dalla storia antica, dalle tante chiese, dai palazzi e dai capolavori artistici disseminati nei luoghi più interessanti della città. E poi Piazza Grande, asimmetrica, il fulcro cittadino. Di motivi per visitare questo angolo di Toscana se ne trovano tanti. Non ultimo quello del cinema. Qui furono girate diverse scene del film premio Oscar, “La vita è bella” di Roberto Benigni. Si possono ripercorrere i luoghi.

Chi viene ad Arezzo non deve dimenticare la reflex. Trova angoli stupendi per scatti indimenticabili. E poi la cucina. Piatti e vini sublimi. Inoltre, tra le tante città che abbiamo visitato, sicuramente Arezzo è quella col parcheggio più comodo per l’auto. Si arriva fin dietro il Duomo con la propria vettura e, in pochi minuti, superate alcune rampe di scale e qualche ascensore si arriva sulla piazza della Cattedrale e di Palazzo Vescovile, da dove si entra in città.

Il Duomo

Arezzo, Duomo, interno - Turista A Due Passi Da Casa
Arezzo, Duomo, interno – Turista A Due Passi Da Casa

La visita alla città di Arezzo comincia proprio dalla Cattedrale. Siamo nel luogo dove anticamente sorgeva una chiesa paleocristiana. Dedicata a San Donato, la cattedrale risale al 1278. L’attuale facciata (in stile neoclassico) sostituisce quella del XV secolo, rimasta incompiuta. L’interno si presenta a tre navate, custodisce diverse opere, come ad esempio il battistero esagonale, un altare del seicento, “ la Maddalena”, di Piero della Francesca e il Monumento funebre di papa Gregorio X.

Palazzo dei Priori

Arezzo, Palazzo dei Priori - Turista A Due Passi Da Casa
Arezzo, Palazzo dei Priori – Turista A Due Passi Da Casa

Alla sinistra del Duomo è stato edificato palazzo dei Priori con la sua stupenda torre, dalla cui sommità si gode di uno splendido panorama su tutta la città (ingresso a pagamento). Oggi sede comunale, risale alla prima metà del Trecento. Durante i secoli ha subito diversi lavori di rifacimento come la facciata e la torre quadrangolare. Su via Ricasoli si può ammirare l’aspetto originario dell’edificio. Nel cortile cinquecentesco ecco il pregevole porticato dai due loggiati. Nelle diverse stanze spiccano affreschi, ritratti e busti. Notevole la sala dei matrimoni con lo stipendio cammino, mentre la Sala del Consiglio conserva affreschi del Quattrocento.

Chiesa di San Domenico

Arezzo, Chiesa di San Domenico, crocifisso di Cimabue - Turista A Due Passi Da Casa
Arezzo, Chiesa di San Domenico, crocifisso di Cimabue – Turista A Due Passi Da Casa

Seguendo Via Riccasoli si transita davanti a Palazzo Albergotti, quindi raggiungiamo un’altra delle chiese storiche di Arezzo: San Domenico che conserva uno dei capolavori di Cimabue, ovvero il Crocifisso ligneo. La basilica risale al 1275 ed è in perfetto stile gotico. Ospitò il primo Conclave in assoluto. All’interno si possono ammirare numerosi affreschi di artisti locali.

Poco distante, in Via XX Settembre passiamo davanti alla casa del Vasari, la dimora dell’architetto e scultore nato ad Arezzo nel 1511, oggi trasformata in un Museo a lui dedicato.

Chiesa Santissima Annunziata

Raggiunta la Chiesa di Santa Maria in Gradi, ci spostiamo in Via Garibaldi dove sorge la chiesa della Santissima Annunziata, conosciuta anche come “Madonna delle Lacrime”, dal nome di uno dei dipinti conservati al suo interno. L’edificio risale alla fine del Quattrocento ed è stato costruito sui resti di un preesistente oratorio trecentesco, pare dopo un miracolo.

Badia delle Sante Flora e Lucilla

Arezzo, Badia Sante Flora e Lucilla - Turista A Due Passi Da Casa
Arezzo, Badia Sante Flora e Lucilla – Turista A Due Passi Da Casa

Altro edificio di culto che incontriamo sul nostro cammino è, in piazza della Badia, la Chiesa delle Sante Flora e Lucilla. Edificio, che come vediamo oggi, è frutto dei restauri in stile rinascimentale su progetto del Vasari, mentre la facciata novecentesca è il risultato dei restauri in stile romanico-gotico.

Basilica di San Francesco

Arezzo, Basilica di San Francesco - Turista A Due Passi Da Casa
Arezzo, Basilica di San Francesco – Turista A Due Passi Da Casa

La Basilica di San Francesco è un edificio risalente alla seconda metà del Duecento. L’aspetto attuale è dovuto al rifacimento trecentesco. All’interno le scene della “Leggenda della Vera Croce”, dipinte da Piero della Francesca sulle pareti della cappella maggiore tra il 1453 ed il 1464. (Accesso a pagamento)

Pieve di Santa Maria

La Pieve di Santa Maria, risalente al XII-XIII secolo costituisce uno dei più importanti esempi di architettura romanica. Sulla facciata si possono notare: la lunetta con il bassorilievo che raffigura la Madonna Coronata e due angeli e il “ciclo dei dodici Mesi”, autentico capolavoro della scultura medievale.

Arezzo, Pieve di Santa Maria, interno - Turista A Due Passi Da Casa
Arezzo, Pieve di Santa Maria, interno – Turista A Due Passi Da Casa

Questa Pieve ha uno sviluppo orizzontale impressionante con un campanile riccamente decorato con bifore per alleggerire la struttura. L’interno è a tre navate con unica abside e conserva un polittico di Pietro Lorenzetti del 1320, Madonna e Santi e una Croce lignea di Margarito del XIII secolo.

Piazza Grande

Arezzo, Piazza Grande - Turista A Due Passi Da Casa
Arezzo, Piazza Grande – Turista A Due Passi Da Casa

Subito dietro la Pieve di Santa Maria si apre Piazza Grande: una tra le più belle piazze d’Italia. È costeggiata su un lato dal Loggiato del Vasari coi suoi ristoranti e negozi sotto i portici, dal Palazzo della Fraternita dei Laici, in stile gotico con la sua Madonna della Misericordia di Bernardo Rossellino raffigurata in una lunetta della facciata. Dalla sommità del palazzo si può ammirare un incantevole panorama sulla città (ingresso a pagamento).

Arezzo, Piazza Grande, logge del Vasari - Turista A Due Passi Da Casa
Arezzo, Piazza Grande, logge del Vasari – Turista A Due Passi Da Casa

La piazza è completata da alcune costruzioni medievali, tra cui Palazzo Tofani e la Torre dei Lappoli e il Palazzo del Tribunale. La particolarità di Piazza Grande è data anche dal dislivello causato dal terreno irregolare su cui sorge. Qui si svolge la tradizionale Giostra del Saracino che due volte all’anno la avvolge di un’antica magia. Questo è stato anche uno dei set del film di Roberto Benigni “La Vita è Bella”. Prima di tornare al punto di partenza, raggiungiamo Via dei Pirati e Palazzo Pretorio con i suoi innumerevoli stemmi sulla facciata.

Anfiteatro romano

Prima di lasciare Arezzo andiamo a vedere i resti dell’Anfiteatro romano. Siamo in zona Via Crispi. Chiuso all’interno di una recinzione, risale al II secolo e venne riportato alla luce nel 1915. La costruzione fu saccheggiata nel corso dei secoli ma si possono ancora vedere parte della platea e alcuni ruderi degli ambulacri.

Arezzo, anfiteatro romano - Turista A Due Passi Da Casa
Arezzo, anfiteatro romano – Turista A Due Passi Da Casa

Giostra del Saracino

La Giostra del Saracino è la più importante rievocazione storica di rievocazione Arezzo e si svolge due volte l’anno. La prima di tiene il penultimo sabato di giugno. Si tratta di una rievocazione in notturna ovvero la in edizione Giostra di San Donato. La seconda è in programma la prima domenica di settembre, in questo caso si svolge di giorno ed è nota come la Giostra della Madonna del Conforto.

I set de La vita è bella

Alcune delle scene del film di Roberto Benigni, “La vita è bella” sono state girate in città. Con una passeggiata di circa un’ora sarà possibile percorrere le strade dove sono stati realizzati i set per questa pellicola che ha vinto tre premi Oscar. Si parte in via Garibaldi. Qui è stata girata la scena delle uova nel cappello di Rodolfo, il fidanzato di Dora. Proseguendo giungiamo alla scuola primaria di via Porta Buia, ecco la scena dove Guido, ovvero Roberto Benigni, nei panni di un finto ispettore scolastico salta sui banchi della classe. La piazza della Badia è quella della scena della famosa frase: “Buongiorno Principessa!” Al Teatro Petrarca sono state girate le scene dello spettacolo al quale assistono anche Guido e Dora. La Piazza Grande è quella delle passeggiate romantiche dei due protagonisti sotto le Logge Vasari e quella in cui Benigni urla: “Maria! Butta la chiave!”. La piazza ha fatto da sfondo anche alla scena della discesa in bicicletta di Guido, Dora e del piccolo Giosuè. Sulle scalinate della Cattedrale dei Santi Pietro e Donato ecco la scena con la macchina d’epoca sotto il temporale, mentre il porticato del Palazzo della Provincia è stato il luogo dove i protagonisti del film si riparano dalla pioggia.

Come arrivo ad Arezzo

Arezzo si raggiunge in automobile dall’Autostrada A1 uscita casello di Arezzo. La Stazione ferroviaria di Arezzo si trova sulla linea Bologna-Roma. Gli aeroporti più vicini sono quelli di Firenze – Peretola e di Pisa – Galileo Galilei. Da qui in treno si raggiunge la città del Vasari.

RIPRODUZIONE RISERVATA

Abruzzo alba Arezzo Carnia castelli Cinque Terre Dante Alighieri Emilia Romagna fantasma fiume Po fiume Ticino Friuli Venezia Giulia Gonzaga lago di Como lago di Garda lago Maggiore leggende Leonardo Da Vinci Liguria Lombardia Ludovico il Moro Mantova Marche Naviglio di Bereguardo Naviglio Grande Novara Piemonte Roma Sardegna Sicilia Siena Torino Toscana touristainitalia TouristainItalia. Trentino Alto Adige Trieste turismo turismo di prossimità turista a due passi da casa Udine Umbria Val Sermenza Varese vino

Pubblicità