Piccolo ma suggestivo borgo della provincia di Pesaro Urbino, Tavoleto era noto già nell’antica Roma come Tabularum Laetus, ovvero luogo ricco di tavole
Piccolo ma suggestivo borgo della provincia di Pesaro Urbino, Tavoleto sorge su una collina che sovrasta la valle del fiume Foglia. Anticamente questa zona era ricca di boschi, tanto che qui i romani lavoravano il legname che trasportavano fino a Roma sfruttando il fiume Tevere. Oggi la località merita una visita per il suo bellissimo castello.
Contenuto dell’articolo
- Consigli di Viaggio
- Il nome
- Storia
- Il castello
- Chiesa di San Lorenzo Martire
- Il Panorama
- Cinque motivi per visitare Tavoleto
- Come arrivo a Tavoleto
- Ascolta l’articolo
- Video
- La Cascata di Salino: un colorato salto dell’acqua, 30 metri tra rocce e natura rigogliosa
- Santa Colomba, le leggende e il trekking a Isola del Gran Sasso
- Cinque Terre, quattro passi sulla Via dell’Amore
- Un aperitivo tra le frazioni di Crodo
- Orridi di Uriezzo, il Gran Canyon in Piemonte
Consigli di Viaggio
Tavoleto non è certo la meta più nota di un viaggio alla scoperta dei borghi romagnoli, ma può costituire un approdo di passaggio. Fermandosi, guardandosi attentamente attorno, invece si ha modo di percepire tutta la sua bellezza, la sua storia, il suo meraviglioso panorama, e il suo modo di vivere. Avendo trascorso un paio di giorni qui, ho sperimentato la rilassatezza che questo luogo offre ai visitatori. La calma nel girare, non pensate ad un borgo così vasto, ma tutto è concentrato tra il castello e la chiesa. Poco, ma interessante. Può capitare che in maniero sia chiuso perché è in corso un evento. Ma val la pena arrivare anche solo fino alla piazza d’ingresso al castello per godere di questa meraviglia. Proprio a due passi dal castello c’è un B&b favoloso, nel giro di poche decine di metri si può cenare in una accogliente locanda. Il tutto prima di ripartire verso altri interessanti borghi della zona. E posso assicurare che ogni borgo è una piacevole scoperta.

Il nome
Tavoleto deve il nome all’antica lavorazione del legno, che qui veniva trasformato in tavole e poi trasportato fino alle sorgenti del fiume Tevere, da dove raggiungeva l’antica Roma. Tabularum Laetus, ovvero luogo ricco di tavole
Storia
Tavoleto è un borgo adagiato sul contrafforte a sinistra del fiume Foglia ed è stata una delle più importanti antiche fortezze del Ducato di Urbino. Il perimetro è racchiuso tuttora dalla cinta muraria, al cui interno si trovano sia il castello che la Chiesa di San Lorenzo Martire. Di probabile origine medievale, i primi insediamenti risalgono al periodo bizantino. Si tratta di un luogo valorizzato dai Malatesta che nel XI secolo lo assunsero a zona di difesa della pianura del fiume Conca. Nei secoli questa località è stata teatro di battaglie e violenti scontri tra le famiglie nobiliari della zona, soprattutto i Malatesta e i Montefeltro. L’episodio che si ricorda maggiormente è quello della battaglia del 1458 quando Federico da Montefeltro conquistò definitivamente Tavoleto.
Il castello

Il castello di Tavoleto si trova nei pressi della chiesa e domina sull’abitato. Costruito in stile gotico, si fa notare per le sue merlature. Si tratta dell’antica fortezza del 1465 fatta realizzare da Francesco di Giorgio Martini su commissione di Federico da Montefeltro. Della struttura originaria restano solo le fondamenta e parte delle mura. Il resto è frutto di ristrutturazioni fatte realizzare nel 1865 dalla famiglia nobiliare Petrangolini. All’interno sono conservati antichi mobili e armi. Oggi la struttura è utilizzata soprattutto per eventi e cerimonie.
Chiesa di San Lorenzo Martire

La Chiesa di San Lorenzo Martire è un edificio di culto dalla facciata semplice, mentre l’interno è a tre navate ed è arricchito da dipinti di pregio come “San Lorenzo Martire e Angeli”, una “Vergine con Bambino” e una “Madonna con rosario con San Domenico e Santa Caterina”.
Il panorama

La felice posizione di Tavoleto, ricordiamo adagiato su una collina da dove si domina la valle del fiume Foglia, nelle giornate limpide si può ammirare in lontananza anche il Mare Adriatico
Cinque motivi per visitare Tavoleto
- Per visitare il castello
- Per ammirare l’interno della chiesa di San Lorenzo Martire
- Per lo stupendo panorama che si ammira dall’alto di questa località
- Perché questo è il punto di partenza per le escursioni nella Riserva Naturale Orientata di Onferno
- Per una rilassante gita di un giorno staccando dalle spiagge della riviera romagnola
Come arrivo a Tavoleto
Tavoleto si raggiunge in automobile dall’Autostrada A14, Bologna-Taranto, uscita Cattolica, poi si segue la Sp 17 fino a Morciano di Romagna, quindi si raggiunge Montefiore Conca e poi la meta finale
RIPRODUZIONE RISERVATA