Muggia, l’ultimo lembo d’Italia

Muggia, panorama- Turista a due passi da casa

Visitiamo Muggia, il borgo friulano al confine con la Slovenia e dal caratteristico Mandracchio

Nel tratto dove la costa sembra ripiegare su se stessa, ecco Muggia con la sua pittoresca baia. Siamo al confine tra Italia e Slovenia. Località che ha nella darsena le tipiche atmosfere veneziane. Passeggiando sembra quasi di entrare dentro calli e piazzette. Anche l’accento, i costumi, le tradizioni gastronomiche qui hanno il sapore della Serenissima. Se la si vede dal mare, le colorate case si stagliano tra il verde dell’ambiente carsico.

Muggia, il porto - Turista a due passi da casa
Muggia, il porto – Turista a due passi da casa

Abitato che si sviluppò attorno all’anno mille nella zona del porticciolo, e noto come Borgolauro, nel Duecento, assunse il nome di Muggia. E proprio in questo periodo furono edificati i più importanti monumenti cittadini come il duomo e il palazzo comunale.

Il porto è il fulcro di Muggia, ma la storia cittadina di porta in alto, in cima al promontorio che domina la baia. Qui sono stati rinvenuti i resti dei castellieri protostorici di Santa Barbara e di Muggia Vecchia, dove sorge la romanica Basilica del IX secolo, che resta unica testimonianza, oltre alle poche mura, del passato romano e medievale del borgo. Questo è anche un punto panoramico, da qui si ammira il Golfo di Trieste. Qui sorge anche il Trecentesco Castello.

Parco Archeologico di Muggia

Nella zona più antica del borgo si trova il Parco Archeologico di Muggia Vecchia. Si tratta di un percorso guidato, anche con l’ausilio di pannelli informativi, che ripercorrono la storia del borgo medievale. Qui sorge la chiesa dedicata a Santa Maria Assunta.

Basilica di Santa Maria Assunta

È la parrocchiale di Muggia vecchia, ma ha una storia antica. L’attuale chiesa poggia le proprie fondamenta su una struttura precedente, probabilmente di epoca longobarda, appartenente ai monaci benedettini di San Colombano. Il tempio risale presumibilmente al X secolo, anche se le prime notizie certe sulla chiesa sono del 1300. Si tratta di un edificio a tre navate con ricche decorazioni bizantine databili tra Il XIV e il XV secolo. Il campanile risale al Duecento.

Il castello

Muggia, castello- Turista a due passi da casa
Muggia, castello- Turista a due passi da casa

Il Castello di Muggia che vediamo oggi è una struttura rimaneggiata più volte nei secoli, e rappresentava il coronamento della cerchia muraria. Dei blocchi originari in arenaria provenienti dalle cave di Cerei e Pietramaggiore, oggi rimane ben poco, infatti furono usati in passato dagli abitanti per costruire le proprie abitazioni. Ampliato e rimaneggiato nel Medioevo, nella seconda metà del XIV secolo il complesso venne inserito nel progetto difensivo voluto dal Patriarca di Aquileia, mentre agli inizi del Novecento vennero realizzate una nuova torre e parti di edifici ad uso abitativo. Dal 1991 il castello è privato.

Piazza Marconi

Prima di salire al castello la visita contempla la splendida Piazza Marconi, il cuore pulsante della città. Sulla piazza si affaccia il Palazzo del Municipio, un edificio risalente al XIII secolo e che si fa notare anche per le decorazioni che comprendono i leoni di San Marco e gli stemmi nobiliari delle più importanti famiglie cittadine. L’attuale aspetto è frutto dei lavori di ristrutturazione seguito ad un incendio del 1930.

This content is also available in ENGLISH

Il duomo

Muggia, duomo- Turista a due passi da casa
Muggia, duomo- Turista a due passi da casa

Sempre su Piazza Marconi si affaccia il Duomo di Muggia, dedicato ai Santi Giovanni e Paolo, fu consacrato nel 1263. Dalla facciata in pietra bianca e con un grande rosone che circonda l’immagine della Madonna col Bambino. All’interno della lunetta sul portale si trova l’alto rilievo rappresentante la Santissima Trinità adorata dai Santi Giovanni e Paolo. L’interno, molto essenziale, è a tre navate. La torre campanaria invece, è alta ben 35 metri e presumibilmente è stata costruita prima del Duomo stesso.

Chiesa di San Francesco

Tipico esempio di architettura gotico-francescana, la Chiesa di San Francesco era un tempo annessa ad un convento. L’edificio a pianta rettangolare fu completato nel primo decennio del 1400. Conserva una tempera trecentesca raffigurante una Madonna allattante, probabilmente di scuola bolognese o marchigiana.

Il Mandracchio

Muggia, vista sul porto - Turista a due passi da casa
Muggia, vista sul porto – Turista a due passi da casa

Non si può lasciare Muggia senza aver fatto sosta nel Mandracchio, ovvero il coloratissimo porto cittadino, dove si possono osservare i pescatori intenti nel loro lavoro. Molto suggestivo è il porticciolo situato nella località di San Bartolomeo.

Cinque motivi per visitare Muggia

  • Per respirare le atmosfere veneziane
  • Per scattare stupende fotografie nel Mandracchio o dall’alto del castello
  • Per ammirare la stupenda Piazza Marconi
  • Perché dopo aver visitato Trieste non si può non visitare l’ultimo lembo d’Italia
  • Per passare qualche ora nelle splendide spiagge cittadine

L’audioguida

Come arrivo a Muggia

Muggia si trova a circa 14 km da Trieste, in direzione del confine con la Slovenia, si arriva in automobile seguendo l’Autostrada A4 Venezia-Trieste o la A23 Tarvisio-Udine, uscita Monfalcone, quindi si segue il raccordo autostradale fino all’uscita di Sistiana. Percorrendo la strada panoramica Costiera, attraversa il centro di Trieste di o a destinazione. In treno la stazione più vicina è quella di Trieste. L’aeroporto più vicino e quello di Trieste, Ronchi dei Legionari.


RIPRODUZIONE RISERVATA


Pubblicità