L’Italia è un paese ricco di borghi caratteristici, alcuni hanno una storia da raccontare, altri si lasciano ammirare per la loro forma o perché inseriti in un contesto naturale da renderli altamente panoramici, come quelli quelli arroccati su colline e monti.
I borghi di montagna

E sono proprio le montagne a regalarci località come Matera, in Basilicata. La città dei sassi, dal fascino invidiabile, con quelle sue case scavate nella montagna di tufo e quel groviglio di viuzze che ci riporta ad atmosfera d’altri tempi. Valsinni, luogo già noto ai tempi della Magna Grecia, Tursi, col suo affascinante quartiere Rabatana e Castelmezzano, incastonato tra le dolomiti lucane tra rocce e boschi di faggio.
La Puglia
La Puglia ci offre borghi dai contrasti cromatici forti come Polignano a Mare (Bari) con le sue case bianche costruite sullo sperone roccioso che cade nell’azzurro Mar Adriatico o Vieste, in provincia di Foggia, borgo edificato sulle rocce bianche del Gargano.
La Campania
In Campania ci sono Ischia, (Napoli), il cui castello Aragonese del 474 a.C., sorge sulla roccia di un’isola collegata alla maggiore tramite un ponte in muratura, Positano le cui case sono aggrappate alla scogliera, così come gli edifici dell’antica repubblica marinara di Amalfi.
La Calabria e la Sicilia

In Calabria ecco Pentedattilo, in provincia di Reggio di Calabria, località che sembra essere stata creata sul palmo di una mano (da qui forse il nome). Nella Sicilia del barocco, appaiono stupende Ragusa e la sua frazione Ibla, la più antica del capoluogo di provincia siculo, il cui centro storico è tutto da visitare. Salendo verso l’imponente duomo di San Giorgio possiamo perderci tra le vie girovagando senza una meta precisa. Ogni angolo è una piacevole scoperta.
Il Lazio

Nel Lazio è la provincia di Viterbo a regalarci stupendi borghi di montagna, come Civita di Bagnoreggio, (Viterbo), oggi fortemente minacciata dalle piogge che erodono il terreno di tufo su cui poggiano le fondamenta. Borgo raggiungibile unicamente da un ponte pedonale in cemento e dall’imperdibile panorama che si gode dall’alto della rupe.

Da ammirare anche il centro storico di Vitorchiano, sempre la provincia di Viterbo, località sorta su uno sperone vulcanico e che ci regala un centro storico medievale e un antichissimo insediamento etrusco.
Infine, Calcata, villaggio questa dalle case duecentesce che sembrano spuntare dalle rocce, e che si affacciano su stradine di origine seicentesca.
La Toscana
Se ci spostiamo in Toscana, allora c’è solo l’imbarazzo della scelta. Si passa, ad esempio, da Pitigliano, in provincia di Grosseto, detta anche la “piccola Gerusalemme”, a Sorano, borgo dalle case costruite a strapiombo sulla valle del Lente.
La Liguria

In Liguria, imperdibile una gita a Manarola, nelle Cinque Terre in provincia di La Spezia, pittoresco borgo che cade a strapiombo sul mare, o Tellaro, una frazione del comune di Lerici arroccato sulla scogliera con vista sul golfo di La Spezia.
Sarebbero molti si più i borghi arroccati in Italia, ma questi sono i primi che mi sono venuti in mente. Alcuni li ho visitati, altri sono in programma.
PS.: alcune immagini hanno il logo di Tourista in Italia, si tratta di un mio vecchio sito.