La Piazza dei Miracoli di Pisa

Pisa, Piazza Duomo o Dei Miracoli - Turista A Due Passi Da Casa

La Piazza del Duomo di Pisa è nota anche come Piazza dei Miracoli. E’ uno dei luoghi più visitati d’Italia e noto per la sua caratteristica Torre campanaria Pendente

La Piazza del Duomo di Pisa è da sempre considerata un importante centro religioso fin dai tempi degli etruschi. Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, i tre complessi che la compongono simbolizzano le tappe della vita: il Battistero simboleggia la nascita, la Cattedrale di Santa Maria Assunta rappresenta la vita, mentre il Camposanto allude alla morte. Mentre la Torre Pendente è semplicemente il campanile della chiesa.

Pisa, particolare di una campana della Torre Pendente - Turista A Due Passi Da Casa
Pisa, particolare di una campana della Torre Pendente – Turista A Due Passi Da Casa

Contenuto dell’articolo

  1. Consigli di viaggio
  2. La storia
  3. Il nome
  4. Il Duomo
  5. Il Battistero
  6. La Torre Pendente
  7. Il Campo Santo
  8. Cinque motivi per visitare Piazza dei Miracoli a Pisa
  9. Come arrivo a Pisa
  10. Audioguida

Consigli di viaggio

Visitare Pisa significa ammirare Piazza dei Miracoli e i monumenti che racchiude. Luogo molto frequentato dai turisti, è un classico posizionarsi nel punto in cui si può scattare una foto che dà l’illusione di sostenere la Torre Pendente. I monumenti che si visitano sono a pagamento, tranne il Duomo, ma senza il biglietto per gli altri, non è possibile accedere. Sulla pizza non troverete ristoranti o bar e aspettatevi di vedere gente bivaccare sui gradini del Duomo o sul prato. Chi ama la fotografia può sbizzarrirsi in ogni angolo. Meglio la reflex dello smartphone perché con uno zoom buono si possono cogliere più particolari.

La storia

I lavori per la realizzazione della Piazza iniziano nel XI secolo per concludersi nel XIX secolo, grazie all’architetto Alessandro Gherardesca che conferisce alla piazza l’aspetto attuale. La Cattedrale di Santa Maria Assunta è del 1064. Pochi anni dopo ebbe inizio l’ampliamento delle mura (la chiesa inizialmente non vi era compresa) e nel 1152 la costruzione del Battistero davanti alla Cattedrale. Circa 20 anni dopo iniziarono i lavori per il Campanile e nel 1277 quelli per il Campo Santo. L’accesso alla piazza avveniva da Porta del Leone, ma dopo l’assedio fiorentino nel XV secolo, venne realizzata la Porta Santa Maria, che è ancora la via d’ingresso. Gli ultimi interventi risalgono alla fine del XIX secolo con i lavori commissionati all’architetto Alessandro Gherardesca, mentre in epoca fascista sono stati aggiunti il monumento alla Lupa di Roma e i 17 cipressi in memoria dei militanti morti in guerra.

Il nome

Pisa, Torre Pendente e Duomo -Turista A Due Passi Da Casa

Il nome di Piazza dei Miracoli venne dato dal poeta Gabriele D’Annunzio ed è citato nella sua opera “Forse che sì, forse che no” del 1910: “L ’Ardea roteò nel cielo di Cristo, sul prato dei Miracoli.”

Il Duomo

Il Duomo di Pisa sorge sui resti di un grande edificio ecclesiastico di epoca romanica ed è datato al X secolo. Si tratta di una chiesa a pianta a croce latina, con cinque navate con abside e transetto.
I marmi esterni sono di diversa provenienza.

Pisa, il Duomo visto dal Battistero - Turista A Due Passi Da Casa
Pisa, il Duomo visto dal Battistero – Turista A Due Passi Da Casa

La facciata è a sei arcate cieche a tutto sesto su colonne con capitelli, nella parte inferiore, mentre quella superiore si sviluppa su quattro ordini di loggette sostenute da colonne. Interessanti le tre porte in bronzo della facciata, realizzate da artisti fiorentini nel XVII secolo. L’interno è rivestito in marmi neri e bianchi.
La visita al Duomo è gratuita, ma si accede all’edificio di culto acquistando il biglietto per uno degli altri tre monumenti presenti sulla Piazza.

Il Battistero

Pisa, il Battistero - Turista A Due Passi Da Casa
Pisa, il Battistero – Turista A Due Passi Da Casa

Davanti al Duomo di Pisa sorge il Battistero di San Giovanni, datato 1152, anche se la sua costruzione fu ultimata dopo due secoli.
Si tratta di un edificio a pianta circolare che esternamente si presenta con una serie di arcate cieche a tutto sesto scandite da colonne nelle quali si aprono monofore e quattro porte.
Sopra l’ultima fascia di paramento marmoreo spicca la cupola, scandita da edicole sormontate da pennacchi e da un frontespizio triangolare.
Alla sommità della Cupola si trova la statua in rame dorato raffigurante San Giovanni. Venne realizzata nel 1395 da Turino di Sano da Siena.
Il portale rivolto verso la Cattedrale è di inizio del 1200 e venne decorato dagli scultori di scuola greca-bizantina.

Pisa, fonte battesimale del Battistero - Turista A Due Passi Da Casa
Pisa, fonte battesimale del Battistero – Turista A Due Passi Da Casa

L’interno non presenta alcuna decorazione, ma ha una eccezionale acustica e, se siete fortunati, quando entrate, un coro vi varà godere di questa eccezionale sonorità.
Il fonte battesimale ottagonale centrale si trova su una base a tre scalini e risale al 1246 ed è opera di Guido Bigarelli da Arogno, mentre la scultura bronzea centrale di San Giovanni Battista è opera di Italo Griselli.
Il pulpito fu scolpito fra il 1255 e il 1260 da Nicola Pisano con scene della Vita di Cristo. In corrispondenza delle colonne, altri soggetti simboleggiano “le Virtù”.
Una scalinata laterale permette di accedere ad una balconata da dove si può ammirare dall’alto il fonte battesimale, mentre da una finestra si vede da posizione favorevole il vicino Duomo.
La visita al Battistero di san Giovanni è a pagamento

La Torre di Pisa

Pisa, Torre Pendente o Torre di Pisa - Turista A Due Passi Da Casa
Pisa, Torre Pendente o Torre di Pisa – Turista A Due Passi Da Casa

L’attrattiva più visitata dai turisti in Piazza dei Miracoli a Pisa è la Torre campanaria pendente, detta anche la Torre di Pisa. Un capolavoro, nato per da un cedimento del terreno durante la fase di costruzione. Si tratta in realtà del campanile della Basilica di Santa Maria Assunta, costruito a pochi metri dalla cattedrale.
É alto circa 56 metri e la sua inclinazione è dovuta al fatto che la torre fu costruita su un terreno sabbioso, dove anticamente si trovava un’ansa del fiume Auser.
La struttura, che esternamente si presenta come una costruzione a sei piani a loggetta scanditi da colonne sulle quali si appoggiano archetti a tutto sesto, è in realtà formata da due cilindri. Uno interno liscio e l’altro esterno come descritto.
I due cilindri concentrici sono collegati tra loro da una scala a chiocciola interna che, gradino dopo gradino, conduce alla sommità, dove si trova la cella campanaria.
Il catino alla base della torre fu aggiunto nel XIX secolo.
La torre risulta inclinata di 5° rispetto all’asse verticale e rimane in equilibrio perché la verticale che passa per il suo baricentro cade all’interno della base di appoggio.
Negli anni ’90 del secolo scorso la Torre Pendente è stata oggetto di lavori di consolidamento. Alla base è stato aggiunto un contrappeso in piombo per equilibrare il peso e renderla più stabile.
L’ingresso è a pagamento. Attenzione perché salendo i gradini si ha la percezione di perdere l’equilibrio.
Dall’alto si gode di un impareggiabile panorama su Piazza dei Miracoli e sull’intera città di Pisa.

Il Campo Santo

Il Campo Santo non è altro che l’antico cimitero monumentale che si trova a nord di Piazza dei Miracoli. Fu progettato dall’architetto Giovanni di Simone e i lavori per la costruzione iniziarono nel 1277. Di forma rettangolare, presenta un chiostro in arcate gotiche. La tradizione vuole che la struttura sia stata edificata nel luogo dove venne portata una ingente quantità di Terra Santa proveniente dal luogo in cui fu crocifisso Gesù. Sul prato del chiostro sono conservati sarcofagi e tombe di origine romana. All’interno del Campo Santo si posso ammirare, tra gli altri, la Lampada di Galileo Galilei ill famoso affresco di Benozzo Gozzoli, di Buonamico Buffalmacco il “Trionfo della Morte”.

Cinque motivi per visitare Piazza dei Miracoli a Pisa

Per ammirare una delle piazze più belle d’Italia
Per salire in cima alla Torre di Pisa e godere dello spettacolare panorama
Per ascoltare l’acustica perfetta del Battistero
Per scattare la classica foto con l’illusione di sostenere la Torre Pendente
Perché questo è uno dei luoghi più visitati di Pisa

Come arrivo a Pisa

Si arriva a Pisa in automobile percorrendo l’Autostrada A12 Genova-Livorno, uscite Pisa Nord o Pisa Centro, oppure A11 Firenze Mare uscita Pisa Nord.
Pisa si raggiunge anche col treno. Tre sono le stazioni cittadine: Pisa San Rossore a pochi passi da Piazza dei Miracoli, Pisa Aeroporto, e Pisa Centrale. L’aeroporto cittadino dista 1 Km dal centro città.

RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità