Il grifone del lago di Cornino

Lago di Cornino - Turista a due passi da casa

Un’escursione nella Riserva naturale del Lago di Cornino, tra i comuni di Forgaria nel Friuli e Trasaghis, in provincia di Udine ci porta alla scoperta di un angolo di natura incontaminato e soprattutto ad un incontro ravvicinato con i grifoni. Questi splendidi avvoltoi sono eccezionali rapaci diurni e vivono indisturbati nella Riserva, sui monti che sovrastano un lago dalle piccole dimensioni: il lago di Cornino.

Lago di Cornino, grifone – Turista a due passi da casa

Uno specchio d’acqua antichissimo

Il lago di Cornino ha avuto origine nel periodo post glaciazione. Oggi le sue dimensioni sono veramente ridotte: 140 metri di lunghezza, 8 m di profondità. Una delle sue particolarità è quella di ricevere acqua da sorgenti sotterranee e non da emissari, come accade per la maggior parte dei laghi. Da qui la trasparenza delle acque che all’occhio appare di colore verde-azzurro e che contrasta con gli alberi che ne seguono il perimetro.

Flora e fauna della Riserva Naturale

Arriviamo al lago di Cornino anche per ammirare la fauna che vive in questa Riserva naturale friulana. Qui trovano un habitat perfetto diverse specie rare come i corvi imperiali, il gufo reale, ma soprattutto il grifone. Uno splendido uccello che fa parte della famiglia degli avvoltoi che volteggia alto nel  cielo tra la vegetazione che fa da contrasto al lago e tra gli alberi. Tra la vegetazione del lago di Cornino spiccano maestosi lecci.

Lago di Cornino - Turista a due passi da casa
Lago di Cornino – Turista a due passi da casa


Come possiamo ammirare i grifoni?

Possiamo ammirare i grifoni mentre volteggiano nel cielo da ogni angolo del piccolo specchio d’acqua, che è anche l’ideale per una breve passeggiata. Lungo il perimetro del lago di Cornino è stato creato un percorso che ci porterà ad ammirare questa meraviglia da diverse angolazioni.

Lago di Cornino, grifone in volo - Turista a due passi da casa
Lago di Cornino, grifone in volo – Turista a due passi da casa

Il Grifondoro e i film di Harry Potter

Immancabilmente pensando a questo avvoltoio ci viene in mente il Grifondoro, una delle Case della Scuola di Magia di Hogwarts, nella serie di libri e film dedicati ad Harry Potter scritti dall’autrice britannica J. K. Rowling.

La colonia di grifoni che vive nel parco

Quello che ci colpisce, oltre alla bellezza del posto è il poter vedere volteggiare il cielo questo stupendo avvoltoio. Il grifone, che vive in questo angolo di Friuli ha un’apertura alare di quasi tre metri ed un peso che si aggira tra i 7 e i 12 chilogrammi. Il parco è popolato da una colonia che raggiunge i 200 esemplari di questo rapace. Alcuni di questi avvoltoi sono stati monitorati, così da seguire ogni loro spostamento e conoscere abitudini e comportamenti di questo uccello. Ogni giorno questi grifoni possono percorrere anche oltre cento chilometri.

Lago di Cornino - Turista a due passi da casa
Lago di Cornino – Turista a due passi da casa

La Riserva Naturale del lago di Cornino e la sua estensione

Per quanto riguarda la Riserva Naturale Regionale del lago di Cornino, si estende su una superficie di circa 487 ettari nei comuni di Forgaria nel Friuli e di Trasaghis, occupando in parte l’alveo del fiume Tagliamento.


Cinque motivi per visitare il lago di Cornino

  • Per un incontro ravvicinato con i grifoni
  • Per ammirare un lago che ha avuto origine nel periodo post glacizione
  • Per una salutare passeggiata lungo il perimetro del lago
  • Per conoscere questa zona del Friuli Venezia Giulia
  • Per conoscere la Riserva Naturale del lago di Cornino


Il video della Riserva Naturale del lago di Cornino

Riserva Naturale del lago di Cornino, il video

This content is also available in ENGLISH

Come arrivo al lago di Cornino

Il lago di Cornino dista 35 Km da Udine e si raggiunge dall’Autostrada A23 uscita Gemona-Osoppo, quindi seguendo la SP49 e di seguito la SR463 fino a Majano, poi si prosegue sulla SP84 fino a destinazione.


RIPRODUZIONE RISERVATA


Pubblicità