Una giornata a Cannobio, sul lago Maggiore

Cannobio, lago Maggiore - Turista a due passi da casa

Scopriamo Cannobio e il suo lungolago, uno tra i più belli del lago Maggiore

Cannobio è l’ultimo paese che si incontra lungo la litoranea del Lago Maggiore prima del confine con la Svizzera e una delle più apprezzate località turistiche del Verbano-Cusio-Ossola.

Cannobio, Palazzo Pironi - Turista a due passi da casa
Cannobio, Palazzo Pironi – Turista a due passi da casa

Dalle antiche origini, Cannobio nel tempo è stata al centro dei commerci tra lago e montagna. Numerosi i palazzi storici risalenti al XVII-XIX secolo che si affacciano con la loro eleganza lungo le strade e le vie acciottolate del centro storico. Su tutti Palazzo Omacini e Palazzo Pironi, un edificio dal profilo che ricorda quello della prua di una nave.

Il nucleo originario di Cannobio, il Borgo è formato da antiche abitazioni collegate da passaggi a gradoni che scendono fino al lungolago, definito uno dei più belli del Verbano per via della sua passeggiata.

Le vie strette che si insinuano tra le abitazioni furono concepite per difendersi dalle incursioni nemiche dal lago.

Il lungolago di Cannobio

Cannobio, lungolago – Turista a due passi da casa

Una lunga passeggiata che ha inizio in località Amore, dove, imponente una statua marmorea di un leone ci dà il benvenuto. Fu realizzata da Giulio Branca quale ricordo della vittoriosa battaglia contro gli austriaci nel 1959. La spettacolare passeggiata a lago passa dalle vecchie abitazioni dei pescatori e raggiunge il cuore cittadino, ovvero Piazza Vittorio Emanuele III, il luogo di ritrovo per diletto dai cittadini. una piazza che si ammira per la bellezza dei suoi edifici, risalenti al Settecento e all’Ottocento, i suoi porticati, i negozi e i molti locali pubblici che si affacciano sulla piazza. Arriva di in una giornata soleggiata, lo spettacolo della piazza è immenso e spazia fino alla sponda lombarda del lago Maggiore.


LEGGI ANCHE


La nostra visita prosegue in via Giovanola per raggiungere la sede del potere civile, ovvero il Palazzo della Ragione, edificio risalente alla fine del XIII secolo, che oggi è stato denominato “Parasio”, e l’edificio del potere religioso, ovvero la settecentesca Chiesa di San Vittore con il suo campanile romanico.

Il Santuario della Santissima Pietà

Cannobio, Santuario, Interno – Turista a due passi da casa

Alle spalle del lungolago sorge il Santuario della Santissima Pietà. L’edificio di culto fu costruito per volontà di San Carlo Borromeo nel 1578 su una preesistente e chiesa edificata nel luogo dove tra l’8 gennaio e il 27 febbraio 1522, avvenne il miracolo della Santa Pietà.

L’edificio a navata unica, conserva la pala dell’altare maggiore, un olio su tavola che raffigura la Salita al Calvario, un’opera del 1540 attribuita a Gaudenzio Ferrari.

Contatti

Il miracolo

Un inspiegabile fatto, accadde nella casa della famiglia di Tommaso dei Zacchei. Da un piccolo quadro raffigurante Cristo emergente dal sepolcro con accanto la Madonna e San Giovanni, fu visto riempirsi di sangue e lacrime, mentre qualche sera più avanti, dal costato fuoriuscì quella che sembrava una costola.

Quel quadretto e alcuni panni intrisi di sangue che appartenevano ai testimoni dell’eccezionale evento sono custoditi in una nicchia dell’altare maggiore del Santuario, mentre la Sacra Costa è conservata in un reliquiario nella chiesa di San Vittore.

Cannobio, lungolago - Turista a due passi da casa
Cannobio, lungolago – Turista a due passi da casa

Ogni anno, nella sera del 7 gennaio si celebra la festa anniversaria del miracolo. La Sacra Costa viene trasportata, con una processione dalla chiesa parrocchiale di San Vittore al Santuario della Santissima Pietà, mentre le case sul percorso sono illuminate da centinaia di lumini esposti alle finestre delle abitazioni.


Cinque motivi per visitare Cannobio

  • Per passare una splendida giornata sul Lago Maggiore
  • Per scoprire un palazzo dal profilo che ricorda la prua di una nave
  • Per passeggiare sul lungolago
  • Per scoprire la cucina locale
  • Per arrivare al confine tra Italia e Svizzera


Come arrivo a Cannobio

Cannobio si raggiunge seguendo l’autostrada A26 Genova Gravellona Toce, uscita Stresa Baveno, quindi proseguendo in direzione Verbania sulla S.P. 167 fino a Fondotoce e poi S.S. 34 del Lago Maggiore fino a destinazione.


RIPRODUZIONE RISERVATA

Pubblicità