Forte questo Bard

Bard, il Forte

Un piccolo borgo medievale incastonato sulla montagna, dominato da un Forte unico per architettura. Siamo a Bard (si pronuncia Bar), in Valle d’Aosta.


Bard è un minuscolo comune che sorge nei pressi di una gola, nel punto segnato dallo scorrere delle acque della Dora Baltea  e della roccia dove si innalza la famosa fortezza ottocentesca. Siamo qui per visitare il nucleo del borgo, ma siamo anche in un luogo che è stato passaggio obbligato della romana “Via delle Gallie”. Nei pressi del Forte si possono ancora vedere i resti delle antiche vie di transito.

Bard
Bard

Un luogo che ha saputo trasformarsi nel tempo

Bard è una località che si è trasformata nel corso dei secoli, infatti, da luogo di transito obbligato ai tempi dei cesari è diventata una importante fortificazione medievale, un luogo cinto da possenti mura, dove pellegrini, ma anche commercianti diretti verso Oltralpe o la pianura Padana si fermavano per riposarsi e rifocillarsi dopo le fatiche del viaggio.

Una volta tanto non ci concentreremo sul Forte, che è la vera attrattiva di questo luogo, ma percorreremo la via principale di Bard, che comunque porta al castello. Una piacevolissima passeggiata in angolo dove il tempo sembra fermo.

A passeggio tra le vie del borgo

Bard, il borgo
Bard, il borgo

Diciamolo subito, non ci si ammazza di fatica per fare poche centinaia di metri, tanto sembra lunga la via principale di Bard, ma questa manciata di case, slanciate, dai tetti coperti di ardesia, ha un fascino tutto particolare. Ed è il bello di questa passeggiata.

Bard è attraversato da una stretta via acciottolata, forse ancora segnata dal passaggio dei carri romani. Lungo il cammino incrociamo una chiesa con un piccolo campanile e i tanti segni che la storia ha lasciato in questo luogo.

La via centrale

Bard, via centrale, sulla sinistra Casa Urbano
Bard, via centrale, sulla sinistra Casa Urbano

E’ camminando per la via centrale di Bard che riusciamo ad apprezzare appieno questa località. Una strada il leggera salita che conduce verso il Forte. Si passeggia tra edifici di stampo medievale. Lungo la strada, oltre ai commerci si mettono in bella mostra edifici con finestre a crociera, stemmi sopra ai portoni, case e antiche meridiane.

Molte delle abitazioni di Bard hanno avuto un passato importante ed oggi sono considerate un monumento vero e proprio come la Casa del Vescovo, che sarebbe stata la dimora nella prima metà del Settecento del vescovo di Alba, Giuseppe Roero, esiliato qui dopo alcune dispute con Vittorio Amedeo II di Savoia, o Casa Valperga.

Casa Ciucca è stato il palazzo dei nobili Nicole, ultimi Conti di Bard, mentre Casa Challant è appartenuta a una delle casate più potenti in Valle d’Aosta, tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.

La Casa delle Meridiane

Bard, Casa delle meridiane

Tra le tante case “nobiliari” di Bard, una in particolare è nota come la Casa delle Meridiane e che incuriosisce il turista. Si tratta di un fabbricato costituito da due copri disposti a “L” in cui fanno bella mostra alcuni orologi solari dipinti nella facciata meridionale e in quella orientale del fabbricato.

Casa Urbano

Un’altra abitazione privata di Bard, di cui ammiriamo il particolare lato estetico è Casa Urbano, la cui facciata in origine era intonacata ed affrescata. oggi resta qualche segno tangibile del suo passato. Durante lavori di restauro sono emersi alcuni elementi come il motivo a losanghe bianche e rosso mattone, mentre sulla sinistra dell’arco di ingresso, è dipinto lo stemma sabaudo.

L’arrivo al Forte

Arriviamo al termine dell’abitato e da qui possiamo raggiungere il sito geologico di arte rupestre della Valle d’Aosta, così come l’antica strada delle Gallie che al momento non è visitabile a causa di una frana, oppure il Forte di Bard con il suo museo. L’insieme costituisce oggi il Polo museale più importante della Valle d’Aosta, mentre dell’originale castello datato 1034 non resta nulla.

Bard, il Forte
Bard, il Forte

Furono i Savoia a modificarne l’aspetto e la destinazione, trasformandolo in una fortezza che seppe tener testa all’esercito di Napoleone. Prima della sua attuale destinazione d’uso fu utilizzato come magazzino e prigione militare.

Come arrivo a Bard

Bard è situata all’imbocco della Valle d’Aosta. Dall’Autostrada A5 uscita  ai caselli di Pont-Saint-Martin a sud e di Verrès a nord. Da Aosta SS. 26 della Valle d’Aosta. L’auto si può parcheggiare al Pluripiano ai piedi del Forte (a pagamento)

Pubblicità