Un facile percorso di trekking ci porta nel cuore del Parco della Majella, in Abruzzo. Siamo alla Fonte Romana e, sgombrando il campo da ogni dubbio, non si sta cercando una fonte dove sgorga acqua, bensì, questo è il nome di un piccola frazione del comune di Pacentro, situato sulla strada S.P 54 che collega Campo di Giove con il bivio per Passo S. Leonardo.

Dalla Fonte Romana partono diversi percorsi di trekking che ci portano fino alla piccola Fonte di Collalto a 1526 slm, da dove, seguendo il sentiero si può raggiungere la località di Stazzo e la Fonte dell’Orso. Siamo in una delle aree più suggestive del versante Ovest della Maiella, dove e se si è fortunati si possono incontrare gli animali che vivono in questa zona.
La partenza del percorso
Il punto di partenza del percorso che inizia alla Fonte Romana è facilmente individuabile. Il cartello della località è ben in evidenza. Lasciata l’auto al parcheggio, si supera la sbarra che dà inizio ai sentieri. Si tratta di un facile e comodo sterrato che conduce nel cuore della faggeta e ci porta subito nei pressi di una specie di invaso da cui esce una piccola cascatella. Alzando lo sguardo si noterà una costruzione. L’unica della zona: è un ristorante. Ci tornerà utile al ritorno. (Si mangia bene e si spende il giusto).

Prima di pensare al cibo, ci concentriamo sulla camminata. Il percorso da seguire è quello dello sterrato che affianca il torrente Vella e che in pochi minuti conduce nel cuore della faggeta. Sono consigliati scarponi da trekking e bastoni anche perché qui e facile confondersi, occorre prestare molta attenzione ai segnali indicatori e alle tracce rosso e bianche, altrimenti si finisce che seguendo il torrente, ci si allontani dal percorso.
- Bellino, il paese delle meridiane
- Con le mani nell’impasto, al Museo della Carta e della Filigrana di Fabriano
- In provincia di Mantova, lungo le strade del Po
- Corniglia, una perla incastonata sulle scogliere delle Cinque Terre
- Al mercato delle Gaite, nella piazza dei dormienti, alla ricerca della tela Bevagna
Il torrente da superare
Cinque minuti dopo l’inizio del cammino si attraversa il torrente e si comincia, lentamente, a salire lungo un pendio, fino ad incrociare una comoda pista forestale che da qui ci porterà, piano piano, alla meta prescelta. Uscendo dal bosco la prima area che si incontra è quella dove si possono vedere dei resti. Si tratta di muretti e capanne realizzate in pietra a secco usate fino agli inizi del XX secolo.
Il video
La fonte di Collalto

Continuando a salire si raggiungono ampie radure da cui si aprono fantastici panorami che spaziano sul massiccio della Majella e sulle montagne circostanti. Raggiungiamo la piccola Fonte di Collalto dopo circa 50 minuti dalla partenza. Siamo a 1526 metri sul livello del mare. Da qui il sentiero prosegue fino alla località Stazzo.
Un facile percorso

Tutto l’itinerario, è fresco e ombroso in estate, non è difficoltoso, anche se è meglio essere attrezzati e portare una scorta d’acqua. Le salite non sono difficoltose e possiamo dire che questo è un percorso adatto anche a famiglie con bambini, ma che è sconsigliato in inverno a causa del rischio valanghe.
Cinque motivi per fare il trekking alla Fonte Romana

- Per passare una giornata nella natura
- Per scoprire un luogo incontaminato d’Abruzzo
- Per ammirare flora e fauna del luogo
- Perché si raggiunge facilmente
- Perché è adatto a tutti

Come arrivo alla Fonte Romana
Da Pacentro si segue la Strada Regionale 487 in direzione del Passo di San Leonardo. La Fonte Romana si trova dopo circa 14 Km
RIPRODUZIONE RISERVATA