Nel romanzo di Alessandro Manzoni, i “Promessi Sposi” si narra del castello dell’Innominato. Esiste veramente ed è identificato con la Rocca di Vercurago, sul Lago di Como, sponda di Lecco
Categoria: Lombardia
I migliori posti da visitare in Lombardia
I mille gradini del borgo medievale di Corenno Plinio
Sulla sponda lecchese del lago di Como, Corenno Plinio, è un minuscolo borgo medievale degradante sul Lario, dalle vie a gradini
Fede e vedute panoramiche dal Sacro Monte di Varese
Un luogo di fede e preghiera, il Sacro Monte di Varese, al Campo dei Fiori, e un punto panoramico per vedere la città di Varese dall’alto e molto altro.
Gromo, il borgo all’arma bianca
Gromo, è un borgo della Val Seriana noto nel passato per le sue miniere e la costruzione delle armi bianche, oggi è una splendida località turistica da visitare
La cascina Malpaga
Simbolo della vita rurale a rudere, la Cascina Malpaga di Castano Primo è una pagina di storia da “vedere” lungo il Canale Villoresi
Il Calendario celtico di Bernate Ticino
Scopriamo significati e simboli del Calendario celtico di Bernate Ticino. Siamo nel Parco del fiume Ticino
Isola Comacina, il “castél” dalle nove chiese sul Lago di Como
Unica sul lago di Como, l’isola Comacina è nota anche per essere stata in passato una fortezza, il castel, come la chiamano i locali
Il leggendario Eremo di Santa Caterina del Sasso sul lago Maggiore
Nato da una leggenda e costruito su uno sperone di roccia, l’Eremo di Santa Caterina del Sasso, sul Lago Maggiore è l’eremo dei “sassi traballanti”
Lovere, il luogo più romantico d’Italia
Lovere il borgo sul Lago d’Iseo ricco di storia e fascino, ma anche il luogo più romantico d’Italia
Il color rosso Magenta
Andiamo alla scoperta di Magenta, teatro della famosa battgalia del 1859, ma anche luogo che ha dato il nome ad un colore
Piero, una visita agli antichi mulini
I Mulini di Piero, un angolo verde di Lombardia, ricco di mulini e di storia
In viaggio con l’Ipposidra
Ripercorriamo il tragitto dell’Ipposidra, la ferrovia di barche sul fiume ticino
Un Castelletto a Cuggiono
Castelletto, frazione di Cuggiono, breve percorso tra una villa con 365 finestre e un ponte in pietra sul Naviglio Grande
Un percorso tra natura e storia dei Gonzaga: questa è Pomponesco
Pomponesco, borgo lombardo, città ideale all’epoca dei Gonzaga
Tornavento un tramonto nella storia
Tornavento, una piccola frazione di Lonate Pozzolo (Va), un piccolo balcone sulla Pianura Padana, qui il tramonto è spettacolare
Soncino, tra palazzi, chiese e l’antica arte della stampa
L’antico borgo di Soncino, a cavallo tra le province di Brescia e Cremona, tra stamperie, torri ettagonali e castello
La Rocca di Angera, un castello per bambole e giocattoli
La Rocca di Angera, un castello difensivo, oggi museo delle bambole e del giocattolo
Sirmione, una visita all’area archeologica delle Grotte di Catullo
visitiamo le Grotte di Catullo a Sirmione, l’antica residenza di epoca romana appartenuta al poeta Catullo
Sabbioneta, un tour nella città rinascimentale ideale
Visitiamo Sabbioneta, in provincia di Mantova, da piccolo borgo a città ideale rinascimentale ideale
Pedalando nei luoghi della battaglia di Solferino e San Martino della Battaglia
Una pedalata nei luoghi dove si è svolta la battaglia di Solferino e San Martino della Battaglia
Ora, labora et pedala, da Abbiategrasso alla Certosa di Pavia
Un facile percorso in mountain bike ci porta da Abbiategrasso alla Certosa di Pavia
La geometria delle Grotte di Cagno
Visitiamo le geometriche grotte tra le province di Como e Varese, Nater per per l’estrazione della molera.
Un tufo nelle grotte di Rescia
Le Grotte di Rescia, una formazione geologica unica nel Nord Italia